Banner che mostra un ragazzo con la mascotte dell'orso

Scopri le novità

Contattaci

Siamo impegnati a ridurre il rischio delle complicanze legate all'ipotermia perioperatoria

L'ipotermia inattesa è di facile prevenzione. Gli studi dimostrano che riscaldare i pazienti mantenendo la temperatura corporea centrale almeno a 36 °C aiuta a ridurre la frequenza di complicanze associate all'ipotermia inattesa. Le conseguenze dell'ipotermia includono un maggiore rischio di mortalità, degenze ospedaliere più lunghe e un aumento del rischio di infezione della ferita chirurgica. 1-5

3M fornisce una soluzione completa per migliorare il recupero del paziente. 

Contattaci adesso per scoprire come 3M può aiutare la tua organizzazione a raggiungere gli obiettivi di riscaldamento dei pazienti.


Infograpic whats new

Banner viola

Richiedi una prova

Contattaci per richiedere una prova e un contatto con uno specialista clinico 3M.

RICHIEDI UNA PROVA

Impara

  • La scienza del riscaldamento

    Innovazioni nella prevenzione dell'ipotermia perioperatoria

    • Sulla base delle evidenze cliniche e delle best practice, questo webinar, tenuto da Kevin Robinson, responsabile degli affari scientifici di 3M, si concentra su come il pre-riscaldamento possa contribuire a ridurre l'impatto del Redistribution Temperature Drop (RTD) e su come un isolamento efficace possa proteggere la perdita di calore durante il trasporto e nei momenti in cui il riscaldamento attivo non è possibile.
    • Alla fine di questo modulo di eLearning, sarai in grado di:
      1. Comprendere che la RTD è la causa principale dell'ipotermia perioperatoria.
      2. Descrivere come il preriscaldamento può contribuire a ridurre l'impatto della RTD.
      3. Spiegare come un isolamento efficace possa proteggere la perdita di calore quando non è disponibile un riscaldamento attivo.

Guida il cambiamento

  • Prewarming: ridurre il rischio di complicanze nel vostro paziente chirurgico

    Prewarming: ridurre il rischio di complicanze nel vostro paziente chirurgico

    • I medici di tutto il mondo hanno implementato il protocollo di riscaldamento ottimale utilizzando il sistema per la normotermia 3M Bair Hugger con risultati altamente positivi. In questo breve modulo online, gli esperti di normotermia condividono le loro esperienze e conoscenze.
    • Il Prof. Pascal ALFONSI, e' coautore delle raccomandazioni redatte dagli esperti della French Society of Anesthesia Resuscitation (SFAR) ""Prevenzione della ipotermia intraoperatoria accidentale degli adulti in sala operatoria"" pubblicate nel 2018, condivide le intuizioni del suo studio pubblicato che evidenzia l'effetto che le interruzioni del riscaldamento attivo possono avere sull'ipotermia perioperatoria.
    • Il Prof. Bräuer spiega l'importanza del preriscaldamento nella prevenzione dell'ipotermia perioperatoria nei pazienti chirurgici.
    • Infine, il Dr. Grote condivide la sua esperienza pratica nel mondo reale di ridurre significativamente i tassi di ipotermia implementando un protocollo di pre-riscaldamento con il sistema per la normotermia Bair Hugger.

  • Titolo della pagina dell'immagine del modulo di e-learning

    Pre-riscaldamento con il camice universale Bair Hugger per ridurre i tassi di ipotermia

    • Un recente studio condotto utilizzando il camice universale Bair Hugger per preriscaldare i pazienti ha dimostrato che il preriscaldamento in sala anestesia è in grado di ridurre la percentuale di pazienti ipotermici dell'11,3%6
    •  
    •  

Agisci

Ora che sei pronto ad agire per migliorare i risultati dei pazienti, siamo qui per supportarti con strumenti e risorse per apportare cambiamenti positivi nella pratica. Scarica di seguito una recente analisi dell'impatto del budget sul pre-riscaldamento o visita la nostra pagina principale per esplorare altre risorse disponibili.

  • Clinical resources
    • Analisi dell'impatto del budget dell'implementazione di un protocollo di riscaldamento pre-chirurgico per gestire efficacemente la normotemia del paziente chirurgico.

      Bair Hugger Normothermia System Resources


Introduzione della nuova generazione di camice riscaldanti ad aria forzata

  • Un paziente che indossa un camice bair hugger si sta riprendendo da un intervento chirurgico
    • In 3M siamo orgogliosi di utilizzare le nostre innovazioni per migliorare la vita.

      La stessa tecnologia di isolamento 3M™ Thinsulate™ che tiene al caldo le persone all'aperto è ora disponibile nel camice universale 3M™ Bair Hugger™ per aiutare a tenere al caldo i pazienti chirurgici durante il loro percorso perioperatorio.

      In combinazione con la nostra comprovata tecnologia di riscaldamento ad aria forzata 3M™ Bair Hugger™, il camice di riscaldamento universale Bair Hugger consente ai medici di mantenere la normotermia nei pazienti chirurgici anche quando non è possibile un riscaldamento attivo.


3M ti può supportare con soluzioni clinicamente comprovate che proteggono te e i tuoi pazienti, in modo da consentirti di dedicarti a ciò che conta di più.

3M può supportarti con soluzioni che nascono dalla scienza e con terapie basate sull'evidenza clinica per migliorare l'efficienza, prevenire le complicanze e fornire migliori outcome per i pazienti. Ogni paziente. Ogni volta.

Scopri come 3M può aiutarti nella prevenzione delle complicanze del sito chirurgico, dalla preparazione del paziente all'intervento chirurgico, fino al miglioramento del recupero.

VISITA IL SITO WEB 3M SULLE SOLUZIONI PER LA SALA OPERATORIA

fonti di infezione vascolare associata al flusso sanguigno diagrm
sfondo blu

Sei pronto a provare il sistema di mantenimento della normotermia Bair Hugger?


Contattaci per richiedere una prova e/o una consulenza con uno specialista clinico 3M.
  • Grazie per la tua richiesta a 3M. Le informazioni personali fornite in questo modulo saranno utilizzate per rispondere alla tua richiesta tramite e-mail o telefono, da un rappresentante 3M o da uno dei nostri partner commerciali autorizzati, con cui potremmo condividere le tue informazioni personali in conformità con l'informativa sulla privacy di 3M.

  • Tutti i campi sono obbligatori, salvo dove diversamente indicato

  • Per favore, fornisci le informazioni sul tuo interesse professionale perché vorremmo assicurarci che tu riceva solo informazioni da 3M che siano interessanti e rilevanti per te

  • (Tenere premuto il tasto [Ctrl]per selezionare più opzioni)


  • 3M takes your privacy seriously. 3M and its authorized third parties will use the information you provided in accordance with our Privacy Policy to send you communications which may include promotions, product information and service offers. Please be aware that this information may be stored on a server located in the U.S. If you do not consent to this use of your personal information, please do not use this system.

  • INVIA

Siamo spiacenti:

si è verificato un errore durante l’invio. Riprova.

Grazie.

Il modulo è stato inviato correttamente.

NOTA: Per questi prodotti e terapie esistono indicazioni, controindicazioni, avvertenze, precauzioni e informazioni di sicurezza specifiche. Prima dell'applicazione, consultare un medico e le istruzioni per l'uso del prodotto. Questo materiale è destinato agli operatori sanitari.


Riferimenti

  1. Sessler D.I. (1997) Current concepts: mild perioperative hypothermia. New England Journal of Medicine, No. 336, Vol. 24, pp. 1730-1737.
  2. National Institute of Clinical Guidance – Clinical Guideline 65 – Inadvertent perioperative hypothermia –The management of inadvert perioperative hypothermia in adults
  3. Horn, E.P. Bein, M.D. (2011), Prophylaxis of Perioperative Hypothermia in Patients undergoing general anaesthesia by short time pre-warming. Anaesthesiology.
  4. Kurz A, Sessler DI, Lenhardt R. Perioperative normothermia to reduce the incidence of surgical-wound infection and shorten hospitalization. Study of Wound Infection and Temperature Group. N Engl J Med 1996; 334: 1209-1215 Flores-Maldonado A, Medina-Escobedo CE, Rios-Rodriguez HM, Fernandez-Dominguez (2001) Mild perioperative hypothermia and the risk of wound infection. Arch Med Res 32:227-23
  5. Tülsner, J. Zentrale Aufnahme/Zentrum, für ambulante und Kurzzeitchirurgie, Ruppiner Kliniken GmbH, Neuruppium. Case report, 2010, Arizant Healthcare Inc.

© 2021 3M.Tutti i diritti riservati. 3M e Attest sono marchi di 3M Company. Vietato l'uso non autorizzato.