La stomia è un'apertura prodotta sull'addome durante un intervento chirurgico, che devia il contenuto del tratto gastrointestinale o genitourinario fuori dal corpo ed è fissata alla cute.
Le stomie hanno un aspetto arrossato e umido e possono fuoriuscire dalla cute di qualche centimetro o essere allo stesso livello della cute stessa. I siti delle stomie sono molto irrorati e possono sanguinare facilmente se colpiti o urtati, ma diversamente non sono causa di dolore o disagio per il paziente.
I danni cutanei peristomali si riferiscono a lesioni che si verificano attorno alla stomia. Sebbene ci sia una grande attenzione alla prevenzione delle ulcere da pressione e altri disturbi, è necessario anche concentrarsi sulla prevenzione di tutti i tipi di danni cutanei evitabili, inclusi quelli peristomali.
La cute che circonda una stomia può riportare danni da adesivi oppure da esposizione alle urine e alle feci in conseguenza di perdite del sacchetto che le contiene.
Dermatite peristomale da contatto (PICD, Peristomal Irritant Contact Dermatitis)
La PICD si verifica in seguito all'esposizione della cute a urine e feci. Nel tempo, lo strato corneo diventa più morbido e permeabile, e il pH della cute si sposta dal suo normale intervallo di acidità, necessario per mantenere una barriera cutanea e la funzionalità riparatoria, allo stato alcalino. Gli enzimi digestivi proteolitici e lipolitici sono presenti in grande quantità nelle feci liquide e causano un danno cutaneo diretto attraverso l'infiammazione, simile a quello causato dalla dermatite associata all'incontinenza (IAD). Le feci provenienti dall'intestino tenue (ad es., in seguito a un'ileostomia o una digiunostomia) sono ricche in questi enzimi.
Lesioni cutanee correlate agli adesivi medicali (MARSI)
Quando un adesivo viene rimosso dalla cute, vengono rimossi anche strati di cellule epidermiche. Nel caso in cui vengano rimossi più strati e la cute non ha tempo a sufficienza per rigenerare nuova epidermide, lo strato corneo viene danneggiato, con l'esposizione di ulteriore epidermide, e la funzione barriera risulta compromessa. Il termine usato per descrivere la delaminazione (separazione) degli strati di epidermide o il distacco dell'intera epidermide dal derma, è strappo cutaneo. Questo è associato più comunemente a:
Suggerimenti per la prevenzione dei danni cutanei peristomali
È essenziale che la cute che circonda il sito della stomia sia protetta dagli effetti potenzialmente irritanti ed escorianti dei fluidi corporei e degli adesivi.
L'applicazione di 3M™ Cavilon™ Film barriera non irritante sul sito peristomale offre una protezione duratura dagli enzimi e da altri elementi nocivi presenti nel contenuto intestinale o nell'effluente urinario/fecale1. 3M™ Cavilon™ Film barriera non irritante protegge la cute dai traumi degli adesivi2 causati dalle frequenti applicazioni e rimozioni delle sacche e flange stomali. 3M™ Cavilon™ Film barriera non irritante è ideale per l'uso attorno ai siti di colostomia, urostomia, tracheostomia e gastrostomia. Inoltre, può essere usato su cute escoriata o lesionata.
3M™ Cavilon™ Film barriera non irritante è disponibile in salviette da 1 ml. Ogni salvietta offre una protezione delicata ma efficace con una formula senza alcol per la pelle peristomale delicata. 3M™ Cavilon™ Film barriera non irritante può essere usato durante il cambio dei dispositivi per proteggere dalle lesioni correlate all'adesivo e prevenire e trattare la cute dolente.
Scopri le risposte alle domande più frequenti su 3M Salute
Entra nella 3M Health Care Academy e amplia le tue conoscenze professionali
In caso di domande su un prodotto o un servizio 3M Health Care, contattaci
Trova le istruzioni per l'uso e accedi con facilità ai documenti dei dispositivi medici 3M