Donna sull'altalena

Cura della stomia

Cos'è il danno cutaneo peristomale?

  • La stomia è un'apertura prodotta sull'addome durante un intervento chirurgico, che devia il contenuto del tratto gastrointestinale o genitourinario fuori dal corpo ed è fissata alla cute.

    Le stomie hanno un aspetto arrossato e umido e possono fuoriuscire dalla cute di qualche centimetro o essere allo stesso livello della cute stessa. I siti delle stomie sono molto irrorati e possono sanguinare facilmente se colpiti o urtati, ma diversamente non sono causa di dolore o disagio per il paziente.

    I danni cutanei peristomali si riferiscono a lesioni che si verificano attorno alla stomia. Sebbene ci sia una grande attenzione alla prevenzione delle ulcere da pressione e altri disturbi, è necessario anche concentrarsi sulla prevenzione di tutti i tipi di danni cutanei evitabili, inclusi quelli peristomali.


Come si sviluppa il danno cutaneo peristomale?

  • La cute che circonda una stomia può riportare danni da adesivi oppure da esposizione alle urine e alle feci in conseguenza di perdite del sacchetto che le contiene.

  • Dermatite peristomale da contatto (PICD, Peristomal Irritant Contact Dermatitis)

    La PICD si verifica in seguito all'esposizione della cute a urine e feci. Nel tempo, lo strato corneo diventa più morbido e permeabile, e il pH della cute si sposta dal suo normale intervallo di acidità, necessario per mantenere una barriera cutanea e la funzionalità riparatoria, allo stato alcalino. Gli enzimi digestivi proteolitici e lipolitici sono presenti in grande quantità nelle feci liquide e causano un danno cutaneo diretto attraverso l'infiammazione, simile a quello causato dalla dermatite associata all'incontinenza (IAD). Le feci provenienti dall'intestino tenue (ad es., in seguito a un'ileostomia o una digiunostomia) sono ricche in questi enzimi.

  • Lesioni cutanee correlate agli adesivi medicali (MARSI)

    Quando un adesivo viene rimosso dalla cute, vengono rimossi anche strati di cellule epidermiche. Nel caso in cui vengano rimossi più strati e la cute non ha tempo a sufficienza per rigenerare nuova epidermide, lo strato corneo viene danneggiato, con l'esposizione di ulteriore epidermide, e la funzione barriera risulta compromessa. Il termine usato per descrivere la delaminazione (separazione) degli strati di epidermide o il distacco dell'intera epidermide dal derma, è strappo cutaneo. Questo è associato più comunemente a:

      

    • Pelle fragile degli anziani, in cui l'epidermide è scarsamente ancorata al derma
    • Uso di adesivi aggressivi
    • Uso di prodotti che favoriscono l'adesività, come la tintura di benzoino
    • Rimozione impropria degli adesivi
  • Suggerimenti per la prevenzione dei danni cutanei peristomali

      

    • Ispezionare la sacca almeno due volte ogni turno
    • Svuotare la sacca quando è riempita per non più di un terzo, al fine di impedire il distacco imprevisto dalla cute
    • I peli addominali devono essere rasati
    • Rimuovere e applicare una sacca nuova due o tre volte alla settimana a intervalli regolari, nell'eventualità che la barriera cutanea si sia separata o sollevata dalla cute, oppure se sono visibili o avvertibili feci/urina lungo il bordo della sacca o sulla cute circostante
    • Applicare 3M™ Cavilon™ film barriera non irritante prima dell'applicazione della sacca
    • Non riparare una sacca che perde con nastro adesivo, in quanto aumenterebbe la probabilità di sviluppare irritazione cutanea: le feci o l'urina restano intrappolate a contatto con la cute
    • Consultare sempre un infermiere specializzato in stomie per consigli su dubbi relativi ai dispositivi e su problemi peristomali

Cura cutanea peristomale

  • È essenziale che la cute che circonda il sito della stomia sia protetta dagli effetti potenzialmente irritanti ed escorianti dei fluidi corporei e degli adesivi.

    L'applicazione di 3M™ Cavilon™ Film barriera non irritante sul sito peristomale offre una protezione duratura dagli enzimi e da altri elementi nocivi presenti nel contenuto intestinale o nell'effluente urinario/fecale1. 3M™ Cavilon™ Film barriera non irritante protegge la cute dai traumi degli adesivi2 causati dalle frequenti applicazioni e rimozioni delle sacche e flange stomali. 3M™ Cavilon™ Film barriera non irritante è ideale per l'uso attorno ai siti di colostomia, urostomia, tracheostomia e gastrostomia. Inoltre, può essere usato su cute escoriata o lesionata.

    3M™ Cavilon™ Film barriera non irritante è disponibile in salviette da 1 ml. Ogni salvietta offre una protezione delicata ma efficace con una formula senza alcol per la pelle peristomale delicata. 3M™ Cavilon™ Film barriera non irritante può essere usato durante il cambio dei dispositivi per proteggere dalle lesioni correlate all'adesivo e prevenire e trattare la cute dolente.


Risorse


Bibliografia

    1. Jones D, Powell G, Burton J, Marshall J, Edwards A. (1999) An effective barrier against the ravages of proteolytic enzymes on peristomal and perianal skin. Presented at the RCN Gastroenterology and Stoma Care Nursing Conference, Eastbourne 1999.
    2. Arrowsmith M, Schuren J (2005) Laboratory Studies and general characteristics of Cavilon skin care products. 3M data on file.


  • Alcuni contenuti presenti nelle seguenti pagine includono informazioni tecnico – scientifiche e cliniche riguardanti Dispositivi Medici marcati CE. Per questo motivo sono rivolti esclusivamente a medici e a professionisti sanitari.