medico che parla a un paziente

L'importanza della guarigione delle ferite

Favorire la guarigione delle ferite e riportare i pazienti alle loro vite

  • La cura delle ferite è sia un'arte che una scienza. Tu offri ai tuoi pazienti dedizione e abilità, 3M fornisce soluzioni all'avanguardia sviluppate da attenti esperti, che applicano la scienza per affrontare le sfide sanitarie. Ma in questo periodo di pandemia di COVID-19, alcuni trattamenti sanitari sono stati posticipati, con conseguente perdita di tempo prezioso nel processo di guarigione. I prodotti 3M, quindi, favoriscono la guarigione e riportano l'attenzione sulla cura delle ferite con strumenti come la terapia a pressione negativa e altre medicazioni avanzate per la cura delle ferite che aiutano a ridurre il rischio di infezioni, diminuire l'incidenza delle complicanze e riportare i pazienti a riprendere la propria vita.

Mettiti in contatto con uno specialista 3M

Non aspettare. È il momento di aiutare i pazienti che necessitano di cure delle ferite a guarire, in modo sicuro e con fiducia.

Ora più che mai, i pazienti hanno bisogno di essere rassicurati sul fatto di non dover gestire le proprie ferite da soli durante la convalescenza e la guarigione.
I medici hanno anche bisogno di un partner di fiducia che vada oltre la vendita di prodotti per disporre di soluzioni e di un servizio affidabili.
3M offre protocolli, portafogli di prodotti collaudati e supporto di esperti che permettono di concentrarsi sul raggiungimento di risultati clinici ed economici.
Permettici di contattarti per ricevere ulteriore assistenza.

Iscriviti
  • Offrire un vantaggio ai pazienti
    Gestire le ferite con sicurezza nel momento più importante per favorire la guarigione

    Il COVID-19 ha cambiato radicalmente il panorama dell'assistenza sanitaria per te e per i pazienti con necessità di cura delle ferite. Ora, nel momento in cui i pazienti cercano modalità avanzate per poter tornare alle loro vite, 3M è pronto a garantire un aiuto.
    Nel suo ruolo di leader nella Terapia delle ferite a pressione negativa (Negative Pressure Wound Therapy, NPWT) (PDF, 990 KB), 3M offre tecnologie innovative per la cura delle ferite e risultati basati sull'evidenza per soddisfare le tue esigenze e quelle del tuo paziente.

  • Favorire la guarigione dei pazienti con l'attività antimicrobica
    Facilitare la guarigione delle ferite con un ampio portafoglio di medicazioni avanzate

    Avrai bisogno di grandi alleati per mantenere la guarigione del tuo paziente sul giusto percorso durante la pandemia di COVID-19. Ecco perché offriamo un portafoglio completo di soluzioni avanzate per la cura delle ferite.
    Dalla medicazione a matrice in Collagene/ORC che può aiutare a migliorare i tassi di guarigione, alle medicazioni antimicrobiche17 che possono fornire un'efficace barriera alla contaminazione batterica, a un superassorbente che può aiutare a gestire efficacemente le ferite fortemente essudanti24 anche quando non è possibile effettuare visite frequenti. 3M offre le soluzioni e il supporto di cui i tuoi pazienti con ferite hanno bisogno per incoraggiare la guarigione e aiutarli a tornare alle loro vite.

  • Soluzione per le ulcere venose agli arti inferiori in 4 fasi
    Rimettere in piedi i pazienti con le soluzioni 3M per l'ulcera venosa agli arti inferiori

    Le ulcere venose sono il tipo più comune di ferita agli arti inferiori e affliggono circa l'1% della popolazione occidentale durante la sua vita.19 Con l'inizio della pandemia di COVID-19 le visite ambulatoriali sono diminuite drasticamente e alcuni pazienti in cura per questa malattia non hanno più ricevuto le valutazioni e i trattamenti settimanali. Ritardi e interruzioni nelle cure possono causare lo stallo e il deterioramento della guarigione della ferita. Puoi aiutare i pazienti a rimanere sul giusto percorso concentrandoti sulle best practice per la gestione della cute e delle ferite e incorporando la terapia di compressione come standard di riferimento per la cura delle ulcere venose agli arti inferiori.

    Oggi più che mai i tuoi pazienti meritano le soluzioni 3M come le protezione della cute, medicazioni per la cura delle ferite e sistemi di compressione innovativi che permettano di riportare l'attenzione sulla guarigione delle ferite e consentano loro di rimettersi in piedi.


  • Ginocchio di un paziente con terapia della ferita a pressione negativa
    Ricostituire l'ambiente della ferita e favorirne la guarigione

    Negli ultimi 25 anni V.A.C.® Therapy ha dimostrato di essere una tecnologia efficace per gestire le ferite. L'uso esteso e precoce della terapia a pressione negativa per le ferite può essere vantaggioso nel prevenire eventuali complicanze e nel facilitare il processo di guarigione della ferita.1

    V.A.C.® Therapy ha dimostrato di poter ottenere:

    • Un numero inferiore di ospedalizzazioni2,4
    • Un numero inferiore di complicazioni3,4
    • Un numero inferiore di amputazioni5,6
    • Un numero inferiore di sostituzione delle medicazioni per i pazienti con infezioni dell'inguine7,8
    • Ospedalizzazioni di durata inferiore per i pazienti con ulcere del piede diabetico5,6
    • Tempi di trattamento ridotti9-11

    In più, sapevi che la terapia V.A.C. VERAFLO™, se aggiunta allo standard di cura, ha dimostrato di raggiungere risultati clinici complessivi migliori rispetto al solo utilizzo della terapia V.A.C.® Therapy?20

    V.A.C. VERAFLO™ Therapy, se usata insieme a una buona pratica clinica (per esempio debridement, antibiotici appropriati), ha dimostrato di apportare maggiori benefici rispetto a V.A.C.® Therapy relativamente a:

    • Numero di debridement chirurgici durante la terapia20
    • Tempo di raggiungimento della rimarginazione finale della ferita20
    • Durata della terapia20
    • Numero di ferite chiuse20
    • Numero di pazienti con bioburden ridotto20
  • Ulcera del piede diabetico
    Agire con sicurezza e rapidità

    Gli studi hanno dimostrato che utilizzare anticipatamente prodotti Advanced Wound Dressing può portare a tassi di guarigione più rapidi, con una riduzione dei tassi di infezione, infiammazione e cronicità della ferita.1,2 Non aspettare. Adotta le soluzioni 3M per gestire il bioburden e riportare la guarigione delle ferite sul giusto percorso con la certezza di aiutare i tuoi pazienti.

    La medicazione antimicrobica SILVERCEL™ NON ADERENTE in IdroAlginato con argento e con tecnologia EASYLIFT™ Precision Film è un cuscinetto in tessuto non tessuto realizzato con alginato, carbossimetilcellulosa (CMC) e fibre di nylon rivestite di argento con uno strato non aderente a contatto con la ferita, per aiutare a gestire, sotto controllo medico, ferite infette ed essudanti.

    La medicazione PROMOGRAN™ Protease Modulating Matrix di proteasi è costituita da un composto sterile e liofilizzato di cellulosa ossidata rigenerata (Oxidized Regenerated Cellulose, ORC) e collagene. La stessa medicazione esiste anche nella versione con aggiunta di argento-ORC, la medicazione PROMOGRAN Plus.

  • Medico che indossa un DPI e che parla con un paziente che indossa un DPI
    I pazienti non possono aspettare

    Il trattamento precoce con V.A.C. VERAFLO™ Therapy può aiutare a interrompere il ciclo di vita del bioburden pulendo la ferita e rimuovendo i detriti solubilizzati e i materiali infettivi!21,22,23

    Al contempo un uso precoce di V.A.C.® Therapy sulle ferite acute e croniche ha dimostrato di ridurre i giorni di permanenza in terapia intensiva, di trattamento di terapia intensiva a lungo termine e di cura a domicilio.12-16* 3M offre una gamma completa di soluzioni di Terapia a pressione negativa specializzate per andare incontro alle singole strutture e alle esigenze dei pazienti.

    V.A.C. ULTA™ è un sistematerapeutico integrato di gestione delle ferite per gli ospedali che offre terapia delle ferite a pressione negativa (V.A.C.® Therapy) con un'opzione di instillazione (V.A.C. VERAFLO™ Therapy).

    Il sistema terapeutico ACTIV.A.C.™ è stato sviluppato specificamente per la cura di ferite di pazienti in mobilità, per aiutarli a riprendere le loro attività quotidiane pur continuando a godere dei comprovati benefici della versione portatile del sistema terapeuticoV.A.C.®.

    Il sistema terapeutico SNAP™ è una soluzione unica e comoda per la terapia delle ferite a pressione negativa monouso (dNPWT), ideale per i pazienti che possono beneficiare di un sistema silenzioso, discreto e leggero.


infermiera che osserva la ferita di un paziente con ulcera venosa agli arti inferiori.

Rimetti in piedi i pazienti con le soluzioni 3M per la gestione dell'ulcera venosa agli arti inferiori

Segui il giusto percorso di guarigione con soluzioni 3M per la gestione dell'ulcera venosa agli arti inferiori

    1. Proteggere la cute: proteggere le aree della cute perilesionale esposte a umidità, attrito e tagli

       
    2. Gestire il bioburden batterico che può essere presente nelle ferite croniche, incluse le ulcere venose agli arti inferiori

       
      • Per gestire il bioburden, utilizzare SILVERCEL™ NON ADERENTE antimicrobicom in IdroAlginato con argento e con tecnologia EASYLIFT™ Precision Film
      • Come ausilio nella gestione di cattivi odori e bioburden, utilizzare ACTISORB™ SILVER 220 – Medicazione sterile in carbone attivo con argento
      • Per fornire collagene/ORC a supporto della riparazione dei tessuti e della crescita cellulare, utilizzare PROMOGRAN(TM) Plus oppure PROMOGRAN™ Matrice Modulante di proteasi
    3. Ottimizzare l'ambiente della ferita e gestire l'essudato

       
    4. Offrire una cura basata sulla terapia di compressione. La terapia di compressione è lo standard di riferimento per la cura e la gestione dell'ulcera venosa agli arti inferiori e ha dimostrato di incrementare il tasso di guarigione rispetto a quello ottenuto senza l'uso della compressione.


Risorse per la pratica e il trattamento dei pazienti con ferite

Guarda e ascolta i video per saperne di più:


Altri Programmi 3M

Nel momento in cui la tua struttura si prepara a tornare alla normale operatività, 3M è impegnata a fornire le informazioni necessarie per aiutare a mantenere le persone protette in ogni momento.

  • Accedi a soluzioni che permettono di bilanciare sicurezza ed efficienza quando i pazienti torneranno a sottoporsi alle procedure chirurgiche.

  • Scopri come 3M può aiutarti a sostenere le sfide di prevenzione delle infezioni che affronti oggi e le iniziative continuative di contrasto alle infezioni contratte in ambiente sanitario.

  • Trova in un unico posto tutte le risorse per la protezione respiratoria medica, comprese le informazioni sulle diverse opzioni di protezione, i DPI e la protezione della cute, l'ottimizzazione delle forniture e la guida all'uso prolungato e al riutilizzo limitato.


  • Bibliografia

    *Il trattamento precoce con NPWT è stato definito come trattamento iniziato entro i primi 7 giorni dalla data del primo trattamento della ferita nel caso di ferite acute ed entro 30 giorni nel caso di ferite croniche. Con trattamenti tardivi con NPWT si intendono i trattamenti avvenuti dopo tali periodi. Un'analisi secondaria è stata condotta su un sottoinsieme di pazienti con Charlson Co-morbidity Index Scores ≤5, per valutare le differenze di costo del trattamento precoce rispetto a quello tardivo per tipo di ferita, escludendo i pazienti più malati con significativi costi di assistenza a lungo termine non legati alle ferite. Questo campione ha rappresentato l'80% delle ferite.

    1. Banasiewicz T, Becker R, Banasiewicz A, et al. Prevention and therapy of acute and chronic wounds using NPWT devices during the COVID-19 pandemic, recommendation from the NPWT working group. Negative Pressure Wound Therapy Journal. 2020;(7)4-9.
    2. Page JC, Newswander B, Schwenke DC, Hansen M, Ferguson J. Retrospective analysis of negative pressure wound therapy in open foot wounds with significant soft tissue defects. Advances in Skin and Wound Care. 2004;17:354-364.
    3. Falagas ME, Tansarli GS, Kapaskelis A, Vardakas KZ. Impact of vacuum-assisted closure (VAC) therapy on clinical outcomes of patients with sternal wound infections: a meta-analysis of non-randomized studies. PLoS One. 2013 May 31;8(5):e64741.
    4. Scherer LA, Shiver S, Chang M, Meredith JW, Owings JT. The vacuum assisted closure device: a method of securing skin grafts and improving graft survival. Arch Surg. 2002;137:930-934.
    5. Blume PA, Walters J, Payne W, Ayala J, Lantis J. Comparison of negative pressure wound therapy using vacuum-assisted closure with advanced moist wound therapy in the treatment of diabetic foot ulcers: a multicenter randomized controlled trial. Diabetes Care. 2008;31:631-636.
    6. Armstrong DG, Lavery LA, Diabetic Foot Study Consortium. Negative pressure wound therapy after partial diabetic foot amputation: a multicentre, randomised controlled trial. Lancet. 2005;366:1704-1710.
    7. Monsen C, Acosta S, Mani K, Wann-Hansson C. A randomised study of NPWT closure versus alginate dressings in peri-vascular groin infections: quality of life, pain and cost. J Wound Care. 2015;24:252-260.
    8. Ozturk E, Ozguc H, Yilmazlar T. The use of vacuum assisted closure therapy in the management of Fournier's gangrene. Am J Surg. 2009;197:660-665.
    9. Sinha K, Chauhan VD, Maheshwari R, Chauhan N, Rajan M, Agrawal A. Vacuum assisted closure therapy versus standard wound therapy for open musculoskeletal injuries. Adv Orthop. 2013;2013:245940.
    10. Nord D. Efficacy and cost-efficiency in wound care. The German V.A.C. experience. Journal of Wound Technology. 2008;42-45.
    11. Dalla Paola L, Carone A, Ricci S, Russo A, Ceccacci T, Ninkovic S. Use of vacuum assisted closure therapy in the treatment of diabetic foot wounds. Journal of Diabetic Foot Complications. 2010;2:33-44.
    12. Baharestani MM. Driver VR. Optimizing clinical and cost effectiveness with early intervention of V.A.C.® Therapy. Ostomy Wound Manage. 2008;54(11 Suppl):15
    13. Baharestani MM, Houliston-Otto DB, Barnes S. Early versus late initiation of negative pressure wound therapy: examining the impact home care length of stay. Ostomy Wound Manage. 2008; 54(11 Suppl):48-53.
    14. Driver VR, de Leon JM. Health economic implications for wound care and limb preservation. J Managed Care Med. 2008; 1(11):13-19.
    15. Miller-Mikolajczyk C, MStat RJ. Real world use: comparing early versus late initiation of negative pressure wound therapy on wound surface area reduction in patients at wound care clinics. Poster presented at The Wound Ostomy and Continence Nurses Society Annual Conference, June 22-26, 2013. Seattle, Washington.
    16. Kaplan M, Daly D, Stemkowski S. Early intervention of negative pressure wound therapy using vacuum-assisted closure in trauma patients: impact on hospital length of stay and cost. Adv Skin Wound Care. 2009;3(22):128-132.
    17. Cullen B, Gibson M, Nisbet L. Early adoption of collagen/ORC therapies improves clinical outcomes. Poster presented at: World Union of Wound Healing Societies (WUWHS); 2012; Japan.
    18. 2. Snyder RJ, Cardinal M, Dauphinee DM, Stavosky J. A post-hoc analysis of reduction in diabetic foot ulcer size at 4 weeks as a predictor of healing by 12 weeks. Ostomy Wound Manage. 2010;56(3)44-50.
    19. O'Meara S, Cullum N, Nelson EA, Dumville JC. Compression for venous leg ulcers. Cochrane Database of Systematic Reviews 2012, Issue 11. Art. No.: D000265. DOI: 10.1002/14651858.CD000265.pub3.
    20. Gabriel A, Kahn K, Karmy-Jones R. Use of negative pressure wound therapy with automated, volumetric instillation for the treatment of extremity and trunk wounds: clinical outcomes and potential cost-effectiveness. Eplasty. 2014; 14: e41.
    21. Gabriel A, et al, Integrated negative pressure wound therapy system with volumetric automated fluid instillation in wounds at risk for compromised healing. Int Wound J. 2012; 9 Suppl 1:25-31.
    22. Wolvos TA, Negative pressure wound therapy with instillation: the current state of the art, Surgical Technology International. 2014;24:53-62.
    23. Allen, D., LaBarbera, L. A., Bondre, I. L., Lessing, M. C., Rycerz, A. M., Kilpadi, D. V., Collins, B. A., Perkins, J. and McNulty, A. K. (2014), Comparison of tissue damage, cleansing and cross-contamination potential during wound cleansing via two methods: lavage and negative pressure wound therapy with instillation. Int. Wound J. 2012: 11: 198–209.
    24. Jones J, Barraud J. An evaluation of KERRAMAX CARE in the management of moderate to heavily exuding wounds. British Journal of Community Nursing. 2014;19(3).

    NOTE: esistono specifiche indicazioni, controindicazioni, avvertenze, precauzioni e informazioni sulla sicurezza per questi prodotti e terapie. Consultare un medico e le istruzioni per l'uso del prodotto prima dell'applicazione. Dispositivi Medici marcati CE – Informazione tecnico-scientifica riservata al personale sanitario.

    © 2021 3M. Tutti i diritti riservati. 3M e gli altri marchi presenti sono marchi e/o marchi registrati. È proibito l'uso non autorizzato. PRA-PM-IT-00101 (03/21)