Le microsfere di vetro cave iM16K hanno una densità di 0,46 g/cm3 e una resistenza isostatica alla compressione pari a 16.000 psi - 1.103 bar.
Le microsfere di vetro cave iM16K vengono utilizzate all'interno di diverse matrici polimeriche consentendo importanti riduzioni di peso rispetto a soluzioni alternative attualmente disponibili. In compound a base di polipropilene permettono di raggiungere elevate riduzioni di peso fino al 30%. Contribuiscono a migliorare il processo di produzione e la qualità dei componenti finiti. Con l'utilizzo delle microsfere di vetro cave iM16K i componenti mantengono elevate proprietà meccaniche e aspetto estetico inalterato. Inoltre è possibile ottenere un incremento della capacità produttiva grazie alla riduzione del tempo ciclo. Utilizzando le microsfere di vetro si riduce il tempo ciclo del processo di stampaggio. Secondo uno studio condotto da 3M l'impiego di microsfere di vetro cave in componenti stampati a iniezione, ha un impatto neutro sulle emissioni di CO2. L'alleggerimento dei componenti permette di ottenere ulteriori importanti vantaggi quali la riduzione dei consumi di carburante, la riduzione dei costi di spedizione e di movimentazione.
|
|
---|---|
Capabilities
|
Temperature Resistance
|
Color (unaided eye)
|
White, powdery
|
Composizione
|
Vetro in borosilicato sodio-calcico
|
Densità (g/cc)
|
0,46
|
Diametro medio delle particelle
|
20
|
Forma
|
Sfere cave con pareti sottili
|
Intervallo di Densità (g/cm3)
|
0.40 - 0.49
|
Mercati
|
Edilizia, Gomma e plastica, Trasporti
|
Particle Size Range (D50 Micron)
|
20 - 29, 20 - 29, 20 - 29
|
Peso netto (unità metriche)
|
44,906 kg
|
Strength (MPa)
|
110.3
|