Medical

Medical Training e Formazione

Il training progettato su misura per te.

Formazione per professionisti sanitari.

Il tuo viaggio inizia qui.

C'è molto da imparare. 3M Health Care Academy fornisce le ultime novità in termini di contenuti ed esperienze pratiche nella salute, attraverso corsi e conferenze online, dimostrazioni di prodotto e molto altro.

Scopri di più

Se hai bisogno di un supporto di formazione all'interno della tua struttura o vuoi accedere ai nostri corsi online, contattaci.

Hai già effettuato l'iscrizione a 3M Health Care Academy? Accedi.


Naviga

Catalogo corsi

Corsi online e molto altro

Sfoglia il nostro catalogo dove potrai trovare i corsi online pensati per te dai nostri specialisti 3M e da esperti di settore.

filtra per:
filtra per:
Tags
Tags
  • 3M™ Electronic Test System™: download dei dati

    Questo modulo aiuterà infermieri e professionisti sanitari a raccogliere e stampare i dati del 3M™ Electronic Test System™ (ETS).

    Questo modulo presenta una panoramica relativa al download e alla stampa delle informazioni dell'ETS. Otterrai maggiori informazioni riguardo a:

    • Il corretto utilizzo del software dell'ETS
    • La connessione dell'ETS al PC
    December 1, 1901 Sterilizzazione & Endoscopia 3M™ Electronic Test System™: download dei dati
  • 3M™ Electronic Test System™: Come funziona

    I dipartimenti che si occupano del processo di sterilizzazione devono affrontare problematiche sempre più sfidanti, per via della richiesta di più brevi tempistiche, di ottimizzazione delle operazioni e di taglio di costi. È necessario mantenere procedure e politiche allineate con gli standard in continua evoluzione. Le aspettative relative alla riduzione dei rischi di infezione in sala operatoria e all'aumento della sicurezza del paziente sono alte. 3M può aiutare i professionisti del processo di sterilizzazione ad affrontare tali sfide con un approccio completo al monitoraggio della sterilizzazione a vapore, fornendo continuo supporto tecnico e formativo.

    Questo modulo ti offre una panoramica sull'importanza del monitoraggio della sterilizzazione a vapore possibile con 3M™ Electronic Test System™ (ETS). È inclusa anche una guida al funzionamento di ETS.

    • L'importanza del monitoraggio della sterilizzazione a vapore
    • Il design di ETS
    • Modalità di azione di ETS
    • In che modo ETS determina il risultato PASS o FAIL
    • Informazioni di supporto
    December 1, 1901 Sterilizzazione & Endoscopia 3M™ Electronic Test System™: Come funziona 3M™ Electronic Test System™: Come funziona
  • Come utilizzare 3M™ Electronic Test System™ (ETS)

    I dipartimenti che si occupano del processo di sterilizzazione devono affrontare problematiche sempre più sfidanti, per via della richiesta di più brevi tempistiche, di ottimizzazione delle operazioni e di taglio di costi. È necessario mantenere procedure e politiche allineate con gli standard in continua evoluzione. Le aspettative relative alla riduzione dei rischi di infezione in sala operatoria e all'aumento della sicurezza del paziente sono alte. 3M può aiutare i professionisti del processo di sterilizzazione ad affrontare tali sfide con un approccio completo al monitoraggio della sterilizzazione a vapore, fornendo continuo supporto tecnico e formativo.

    Questo modulo ti offre una panoramica sull'importanza del monitoraggio della vaporizzazione possibile con 3M™ Electronic Test System (ETS)™. Imparerai:

    • L'importanza del monitoraggio della vaporizzazione
    • Introduzione all'utilizzo di ETS
    • Modalità d'uso di ETS
    • Domande frequenti
    December 1, 1901 Sterilizzazione & Endoscopia Come utilizzare 3M™ Electronic Test System™ (ETS)
  • Guarigione delle ferite acute e croniche

    Questo modulo è stato concepito per aumentare la tua comprensione della guarigione delle ferite acute e croniche, le variazioni dei tipi di tessuto e i processi di guarigione.

    Questo modulo copre i seguenti argomenti:

    • Il processo a tre fasi della guarigione delle ferite
    • Fattori intrinseci ed estrinseci che contribuiscono alle ferite croniche
    • Gli obiettivi di trattamento primari dei diversi tipi di tessuto

     

    December 1, 1901 Cura delle ferite Guarigione delle ferite acute e croniche
  • Prodotti per la cura della cute 3M™ Cavilon™

    In questo modulo vengono esaminati i diversi prodotti per la cura della cute 3M™ Cavilon™.

    Questo modulo è stato ideato per renderti più sicuro nella scelta tra 3M™ Cavilon™ Crema barriera a lunga durata e 3M™ Cavilon™ Film barriera non irritante.

    • Quando utilizzarli
    • Caratteristiche, vantaggi e benefici
    • Scelta del prodotto Cavilon più adatto alle tue esigenzae cliniche
    • I vari formati disponibili
    December 1, 1901 Cura della cute Prodotti per la cura della cute 3M™ Cavilon™
  • Elettrodi ECG

    L'elettrocardiografia è la scienza e tecnica dell'utilizzo di attrezzature elettromedicali che permettono, grazie a esperienza tecnica avanzata, di misurare e registrare le sequenze temporali delle tensioni elettriche generate dal cuore.
    Le attrezzature ECG moderne, connesse a elettrodi tecnologicamente avanzati, possono offrire tracciati che forniscono molte più informazioni rispetto al passato.
    Queste informazioni sono fondamentali per la diagnosi e il trattamento dei pazienti nelle moderne strutture sanitarie, come ospedali e cliniche.
    Ti informeremo circa i vantaggi della standardizzazione e dell'utilizzo di un solo tipo di elettrodo in tutto l'ospedale o clinica.
    Grazie a queste informazioni, sarà possibile migliorare l'efficacia di utilizzo degli elettrodi ECG e far diminuire i costi.

    In questo modulo:

    • Descriveremo la relazione fondamentale tra l'elettrofisiologia dell'interfaccia cutanea con gli elettrodi ECG monouso
    • Elencheremo i vari errori dei sistemi ECG che portano a tracciati di bassa qualità
    • Identificheremo e selezioneremo diversi metodi di risoluzione dei problemi di qualità dei tracciati ECG in relazione alle varie situazioni cliniche
    • Svilupperemo una routine sistematica per ottenere tracciati ECG ottimali per tutti i pazienti, compresi quelli con bisogno particolari
    • Descriveremo un processo per ottenere tracciati ECG che migliorano la cura del paziente riducendo, al contempo, costi e carico di lavoro per le strutture sanitarie

       

    December 1, 1901 Patient Monitoring Elettrodi ECG
  • Ossa del piede e della caviglia

    Vuoi imparare a distinguere tutte le 26 ossa del piede e della caviglia? Questo modulo fa per te.

    Sarai in grado di identificare tutte queste ossa e di distinguere le tre aree del piede:

    • Il retropiede
    • Il mesopiede
    • L'avampiede
    • Imparerai anche quali ossa formano ognuna di queste tre aree ed esaminerai dettagliatamente le ossa della caviglia.
    December 1, 1901 Casting & Splinting Ossa del piede e della caviglia
  • Ossa della mano e del polso

    Questo modulo parla di tutte e 27 le ossa della mano e del polso, ne illustra il funzionamento e indica ciò che ci consentono di fare.

    Questo modulo inizia con una panoramica su tutte le ossa della mano e del polso, per poi analizzare ogni osso nel dettaglio e descriverne le diverse qualità.

    December 1, 1901 Casting & Splinting Ossa della mano e del polso
  • Tipi di catetere e posizionamento anatomico

    Questo modulo ti fornirà le informazioni necessarie sui diversi tipi di Dispositivi di Accesso Vascolare (VAD) e su come utilizzarli al meglio.

    Questo modulo è stato progettato per offrire una panoramica sui vari tipi di Dispositivi di Accesso Vascolare (VAD). Dal momento che buona parte dei pazienti ammessi in ospedale necessita l'inserimento di un VAD, è importante che il personale medico conosca e capisca il funzionamento di tali dispositivi.
    Tale conoscenza è utile per scegliere i dispositivi più appropriati e per ridurre le complicazioni ad esse associate.

    December 1, 1901 ,Accessi vascolari Tipi di catetere e posizionamento anatomico
  • Sindrome compartimentale

    Che cos'è la sindrome compartimentale? Quali sono i diversi tipi? Come è possibile identificarli?
    Questo modulo affronterà tutte queste domande, nonché la gamma di diversi andamenti e trattamenti per la sindrome compartimentale.

    Lo scopo di questo modulo è quello di aiutarti a comprendere la definizione della sindrome compartimentale, le cause, i sintomi clinici, le opzioni di trattamento e le prognosi.

    December 1, 1901 ,Casting & Splinting Sindrome compartimentale
  • Complicanze delle linee centrali e periferiche

    La presenza di un dispositivo di accesso vascolare espone il paziente a una serie di possibili complicanze. Poiché tali complicanze possono costituire una minaccia per la vita, è imperativo che i medici che inseriscono i dispositivi e le persone che prestano assistenza successivamente all'inserimento siano consapevoli di queste potenziali complicanze.

    Questo modulo presenta una panoramica di alcune delle complicanze più comuni correlate ai cateteri ed espone i metodi necessari per prevenirle, riconoscerle e intervenire sulle stesse, qualora si presentassero.

    December 1, 1901 Accessi vascolari Complicanze delle linee centrali e periferiche
  • Classificazione Danis-Weber delle fratture della caviglia

    Questo modulo riguarda le fratture della caviglia Danis-Weber e la loro classificazione. Sei pronto per iniziare?

    Questo modulo ha lo scopo di offrire una panoramica generale della classificazione Danis-Weber delle fratture della caviglia e dell'anatomia correlata.
    Al termine di questo modulo sarai in grado di:

    • Comprendere la classificazione Danis-Weber
    • Comprendere l'anatomia correlata
    • Identificare i diversi tipi
    December 1, 1901 Casting & Splinting Classificazione Danis-Weber delle fratture della caviglia
  • Bibliografia utile relativa alla gestione delle fratture primarie e secondarie basate sull'evidenza

    Questo modulo introduttivo ha lo scopo di presentare una panoramica generale sulla gestione delle fratture primarie e secondarie basate sull'evidenza con i bendaggi semirigidi nella stabilizzazione funzionale chiusa.

    Nel corso di questo modulo, imparerai a conoscere i bendaggi semirigidi, con i rispettivi vantaggi per i reparti in termini di costi e per i pazienti, nonché le differenze fondamentali tra gli stessi e gli apparecchi gessati.

    December 1, 1901 ,Casting & Splinting Bibliografia utile relativa alla gestione delle fratture primarie e secondarie basate sull'evidenza
  • Classificazione Gartland delle fratture dell'omero

    Questo modulo ha lo scopo di offrire una panoramica generale della classificazione Gartland delle fratture dell'omero e una definizione per ogni frattura.

    Questo modulo inizia con una panoramica di alcune domande frequenti sulle fratture dell'omero di Gartland per illustrarti tale lesione. Successivamente, passa a un approfondimento delle diverse tipologie di frattura e delle diverse caratteristiche distintive di ciascuna di esse.

    December 1, 1901 ,Casting & Splinting Classificazione Gartland delle fratture dell'omero
  • Modalità d'uso dell'unità di gestione della temperatura 3M™ Bair Hugger™ Modello 775

    Questo modulo illustrerà le modalità d'uso dell'unità di gestione della temperatura 3M™ Bair Hugger™ Modello 775.
    Questo modulo presenta una panoramica relativa all'importanza del riscaldamento e del trattamento del paziente con l'aiuto della coperta riscaldante 3M™ Bair Hugger™, e comprende una guida che spiega passo passo le modalità di utilizzo dell'unità riscaldante 3M™ Bair Hugger™, modello 775.

    December 1, 1901 ,Gestione della Normotermia Modalità d'uso dell'unità di gestione della temperatura 3M™ Bair Hugger™ Modello 775
  • Modalità d'uso del sistema di monitoraggio della temperatura 3M™ Bair Hugger™

    Questo modulo fornisce informazioni dettagliate sulla modalità d'uso del sistema di monitoraggio della temperatura 3M™ Bair Hugger™.

    In questo modulo apprenderai come individuare i diversi componenti del sistema di monitoraggio della temperatura 3MTM Bair Hugger™, i possibili errori che possono verificarsi durante l'uso e il modo di rispondere e risolvere questi errori quando si verificano.

    December 1, 1901 Gestione della Normotermia Modalità d'uso del sistema di monitoraggio della temperatura 3M™ Bair Hugger™
  • Modalità d'uso del sistema di riscaldamento di sangue e fluidi 3M™ Ranger™

    Questo modulo descriverà in dettaglio l'uso del sistema di riscaldamento di sangue e fluidi 3M™ Ranger™ e darà uno sguardo approfondito al sistema, dai singoli componenti alle controindicazioni.

    Questo modulo ti fornirà le informazioni necessarie sull'utilizzo del sistema per il riscaldamento di sangue e fluidi 3M™ Ranger™, oltre alle nozioni di base sul riscaldamento dei fluidi e la relativa importanza per i pazienti.

    December 1, 1901 Gestione della Normotermia Modalità d'uso del sistema di riscaldamento di sangue e fluidi 3M™ Ranger™
  • Informazioni utili relative allamodalità d'uso del sistema di riscaldamento fluidi per irrigazione 3M™ Ranger™

    Questo modulo è stato concepito per contribuire ad aumentare la tua comprensione del sistema di riscaldamento dei fluidi per irrigazione 3M™ Ranger™.

    Questo modulo ti fornirà le informazioni necessarie sull'allestimento e l'uso del sistema per il riscaldamento dei fluidi per irrigazione 3M™ Ranger™ e tratterà i seguenti argomenti:

    • Importanza del riscaldamento dei fluidi di riscaldamento
    • Introduzione al sistema di riscaldamento di sangue e fluidi Ranger
    • Opzioni per i set di erogazione monouso
    • Modalità d'uso del sistema di riscaldamento dei fluidi Ranger
    • Manutenzione generale
    • Controindicazioni

     

    December 1, 1901 Gestione della Normotermia Informazioni utili relative allamodalità d'uso del sistema di riscaldamento fluidi per irrigazione 3M™ Ranger™
  • Introduzione al processo di sterilizzazione

    Questo modulo è stato concepito per aumentare la tua comprensione dei processi di sterilizzazione.

    Nel corso di questo modulo, apprenderai le cinque fasi di base nel processo di sterilizzazione:

    • Pulizia e disinfezione
    • Ispezione e confezionamento
    • Sterilizzazione
    • Conservazione
    • Distribuzione e uso

    Potrai vedere come queste fasi si adattano ai processi di ricondizionamento dello strumentario chirurgico. In questo modulo esplorerai ogni fase e perché è importante mantenere standard elevati.

     

    December 1, 1901 Sterilizzazione & Endoscopia Introduzione al processo di sterilizzazione
  • Classificazione Lauge-Hansen

    Questo modulo ha lo scopo di offrire una panoramica generale delle fratture della caviglia, della classificazione Lauge-Hansen e dell'anatomia correlata.

    Questo modulo ti aiuterà a:

    • Comprendere la classificazione Lauge-Hansen
    • Comprendere l'anatomia correlata
    • Identificare i diversi tipi e meccanismi di lesione

     

    December 1, 1901 Casting & Splinting Classificazione Lauge-Hansen
  • Mantenimento della normotermia negli interventi cardiotoracici e vascolari

    Questo modulo ti fornirà informazioni sul mantenimento della normotermia e sulla chirurgia vascolare.

    Alla fine di questo modulo formativo, comprenderai l'importanza del riscaldamento periferico nella riduzione del calo di temperatura corporea durante la chirurgia vascolare e cardiotoracica e conoscerai, inoltre, le soluzioni per la gestione della temperatura disponibili in base alle evidenze cliniche.

    December 1, 1901 ,Gestione della Normotermia Mantenimento della normotermia negli interventi cardiotoracici e vascolari
  • Applicazione e rimozione dei nastri chirurgici

    Questo modulo illustra l'applicazione e la rimozione dei nastri chirurgici.

    In questo modulo apprenderai i diversi tipi di nastri chirurgici e per quali situazioni sono indicati.
    Inoltre, apprenderai le tecniche valide nell'applicazione e nella rimozione dei nastri chirurgici per i migliori risultati e le migliori prassi.

    December 1, 1901 Medical Tapes Applicazione e rimozione dei nastri chirurgici
  • Tecnologia degli adesivi medicali

    Scopri tutto sulla tecnologia degli adesivi medicali in questo modulo, dai diversi tipi di adesivi usati, ai diversi tipi di supporti e alle combinazioni dei due.

    Questo modulo si propone di presentarti i diversi tipi di adesivi e di supporti che vengono utilizzati nei nastri chirurgici. Inoltre, illustrerà in dettaglio le combinazioni più comuni di adesivi e di supporti e ti offrirà un'indicazione delle aree di utilizzo.

    December 1, 1901 Medical Tapes Tecnologia degli adesivi medicali
  • nastri chirurgici: il nastro giusto, al momento giusto

    Questo modulo è stato concepito per aumentare la tua comprensione delle caratteristiche, dei benefici e dell'applicazione dei nastri chirurgici 3M.

    Gli obiettivi di apprendimento chiave riguardano:

    • Le differenze tra ogni nastro
    • Quale nastro è appropriato per una determinata situazione

     

    December 1, 1901 Medical Tapes nastri chirurgici: il nastro giusto, al momento giusto
  • Normotermia e termoregolazione

    Questo modulo si occupa di temperatura corporea e ipotermia perioperatoria. Perché questo argomento è importante?

    Questo modulo ti consentirà di:

    • Riconoscere il range di temperatura dell'ipotermia perioperatoria
    • Capire i eventi avversi dell'ipotermia intraoperatoria
    • Identificare i vantaggi finanziari e per il paziente del mantenimento della normotermia
    • Descrivere come mantenere i pazienti normotermici

     

    December 1, 1901 Gestione della Normotermia Normotermia e termoregolazione
  • Tricotomia pre-operatoria

    Questo modulo illustrerà le diverse tecniche per una tricotomia sicura e l'importanza di una corretta gestione.

    Con questo modulo apprenderai che:

    • La tricotomia pre-operatoria è un fattore determinante nella prevenzione delle infezioni del sito chirurgico
    • I vantaggi della tricotomia pre-operatoria erano già stati identificati nel XIX secolo e le relative prove cliniche fino a oggi sono ben documentate
    • Esistono alcune metodologie per la tricotomia pre-operatoria, tuttavia alcune di esse possono produrre effetti negativi sui pazienti
    • Le linee guida cliniche raccomandano l'utilizzo di rasoi elettrici chirurgici con testina monouso per tricotomia pre-operatoria
    • 3M dispone di una gamma di rasoi elettrici chirurgici in grado di risolvere questi problemi, che offrono una soluzione adeguata a soddisfare le esigenze dei professionisti sanitari per la tricotomia pre-operatoria

     

    December 1, 1901 Hair Removal Tricotomia pre-operatoria
  • Classificazione Salter-Harris

    Questo modulo inizia con una presentazione generale delle fratture di Salter-Harris, come pure delle loro cause e di dove si verificano.

    Nel corso dello svolgimento di questo modulo apprenderai quali sono le fratture di Salter-Harris e le differenze che intercorrono tra le varie tipologie.

    December 1, 1901 ,Casting & Splinting Classificazione Salter-Harris
  • Fratture dello scafoide

    Questo modulo ti fornirà una panoramica dell'anatomia dello scafoide, il trauma osseo che può verificarsi, le complicanze e i trattamenti conservativi e chirurgici utilizzati.

    Al termine di questo modulo, dovresti essere in grado di comprendere:

    • L'anatomia ed essere in grado di identificare l'osso scafoide
    • La classificazione di Herbert & Fisher delle fratture dello scafoide
    • Le complicanze delle fratture dello scafoide
    • Le opzioni di trattamento conservative e operative per le fratture dello scafoide
    December 1, 1901 Casting & Splinting Fratture dello scafoide
  • L'importanza del monitoraggio della temperatura centrale

    Questo modulo esamina il monitoraggio della temperatura centrale ed esplora quattro aree principali:

    • Cos'è la temperatura centrale?
    • Perché monitorare la temperatura centrale?
    • Metodi di monitoraggio della temperatura
    • Guida clinica al monitoraggio della temperatura

    Questo modulo ti consentirà di:

    • Riconoscere il range di temperatura dell'ipotermia perioperatoria
    • Capire i eventi avversi dell'ipotermia intraoperatoria
    • Identificare i vantaggi finanziari e per il paziente del mantenimento della normotermia
    • Descrivere come mantenere i pazienti normotermici

       

    December 1, 1901 Gestione della Normotermia L'importanza del monitoraggio della temperatura centrale
  • La pelle e la prevenzione delle lesioni cutanee con i prodotti per la cura della cute 3M™ Cavilon™

    Questo modulo analizza in maniera più approfondita la pelle, le sue proprietà e vulnerabilità, come pure i prodotti per la cura della cute 3M™ Cavilon™ disponibili per il trattamento di diversi tipi di lesione cutanea.

    Al termine di questo modulo dovresti essere in grado di:

    • Identificare gli strati cutanei interni ed esterni e le differenze anatomiche
    • Specificare le funzioni della pelle
    • Identificare le diverse cause delle lesioni della pelle correlate all'umidità (MASD, Moisture Associated Skin Damage) e i problemi associati
    • Conoscere le lesioni cutanee correlate agli adesivi medicali (MARSI)
    • Comprendere le considerazioni per una valutazione appropriata e l'implementazione di un percorso adeguato per la prevenzione delle lesioni cutanee
    • Comprendere le indicazioni per l'uso, le caratteristiche e i benefici dei prodotti per la cura della cute 3M™ Cavilon™
    • Inserimento dei prodotti per la cura della cute 3M™ Cavilon™ in un regime strutturato per la cura della cute

       

    December 1, 1901 Cura della cute La pelle e la prevenzione delle lesioni cutanee con i prodotti per la cura della cute 3M™ Cavilon™
  • Tipi di fratture ossee

    Questo modulo introduttivo ha come scopo quello di presentare una panoramica delle tipologie di frattura ossea.

    Al termine di questo modulo, dovresti avere appreso quali sono i diversi tipi di frattura ossea, come pure dovresti essere in grado di identificare e descrivere i nove diversi tipi di fratture.

    December 1, 1901 Casting & Splinting Tipi di fratture ossee
  • Comprendere la guarigione delle ferite

    Questo modulo è stato concepito per aumentare la tua conoscenza sulla guarigione delle ferite e i metodi adeguati per gestirla.

    In questo modulo apprenderai come identificare i diversi tipi di ferite e le medicazioni più adatte per una corretta gestione.

    December 1, 1901 Cura delle ferite Comprendere la guarigione delle ferite
Carica altro

  • Auscultazione: impara ad auscultare

    Acquisisci più capacità di auscultazione. L'app del 3M™ Littmann® Learning Institute include alcune risorse di formazione che ti aiutano a perfezionare la tua capacità di auscultazione.

    Ottieni tutti i dettagli e scarica subito l'app


Events

Eventi, notizie e molto altro ancora!

Eventi in diretta e registrati per restare continuamente aggiornato

Scopri nel nostro calendario gli ultimi eventi più vicini a te oppure partecipa online.


  • Alcuni contenuti presenti nelle seguenti pagine includono informazioni tecnico –scientifiche e cliniche riguardanti dispositivi medici. Per questo motivo sono rivolti esclusivamente a medici e a professionisti sanitari.