• Metodi di messa a terra e schermatura in elettronica: pro e contro degli adesivi conduttivi sensibili alla pressione (CPSA) e di altre tecniche

    persona che presenta un metodo di messa a terra e schermatura

    I dispositivi elettronici di ogni tipo stanno diventando più compatti e potenti. Operano a frequenze più elevate, con componenti integrati in configurazioni spesso dense e compatte. Gli ingegneri di tutto il mondo sono quindi alla ricerca di materiali più performanti ed efficienti per garantire l'affidabilità dei sistemi elettrici.

    Panoramica dei metodi più comuni, nonché delle tecniche avanzate di messa a terra e schermatura

    • Icona blu che rappresenta i dispositivi di fissaggio meccanici

      Elementi di fissaggio meccanici

      • Elementi di fissaggio come le viti metalliche sono da tempo utilizzati per mettere a terra i componenti e sigillare le gabbie metalliche per molti anni.

        Vantaggi: gli elementi di fissaggio metallici per la messa a terra e la schermatura garantiscono un'eccellente resistenza meccanica e una conduzione della corrente elettrica affidabile.

        Svantaggi: gli elementi di fissaggio meccanici possono essere soggetti a corrosione e vibrazioni. Richiedono strutture metalliche più spesse per garantire stabilità, nonché la creazione di fori filettati, non sempre possibile su componenti di piccole dimensioni o in caso di problemi di spazio. Complicano inoltre l'accesso ad alcuni elementi, come le coperture di schermatura, rendendo riparazioni o modifiche più laboriose.

    • Icona blu che rappresenta un dispositivo di saldatura

      Saldatura

      • Questo processo di colatura del metallo d'apporto fuso nei giunti è stato utilizzato per decenni per stabilire legami conduttivi e meccanicamente stabili tra i componenti. La saldatura è stata praticata fino a oggi perché il punto di fusione della lega saldante è tradizionalmente più freddo di quello del materiale circostante.

        Vantaggi: la saldatura può contenere metalli conduttivi efficienti come stagno, argento o rame, rendendo semplice ed efficace la creazione di piani di massa uniformi all'interno dei sistemi elettrici.

        Svantaggi: le nuove saldature senza piombo possono raggiungere un punto di fusione di 220 °C, rendendole inadatte per componenti elettronici sensibili. Inoltre, i giunti di saldatura sono permanenti, il che complica le modifiche e può generare costi aggiuntivi.

    • Icona blu che rappresenta le spine elastiche

      Spine elastiche

      • Tipicamente realizzate in acciaio per molle, le spine elastiche sfruttano la compressione e la forza radiale per mantenere a contatto due componenti. Quando vengono compresse, si crea una tensione interna alla spina. Quando vengono rilasciate, questa tensione esercita una pressione tra i componenti, riducendo il rischio di taglio, slittamento o vibrazioni.

        Vantaggi: le spine elastiche sono adatte ad applicazioni che richiedono un contatto elettrico con forza moderata, senza fissaggio permanente. Generalmente non richiedono hardware aggiuntivo e possono essere rimosse o sostituite con relativa facilità.

        Svantaggi: non sono adatte ad applicazioni che richiedono una forte adesione. Sono più sensibili alle forze assiali rispetto ad altri metodi. Inoltre, vengono solitamente saldate alla scheda a un'estremità (fare riferimento alla sezione sulla saldatura).

    • Icona blu di un fulmine su una superficie che rappresenta le schiume conduttive

      Schiume conduttive

      • Le schiume che incorporano materiali conduttivi sono altamente comprimibili.

        Vantaggi: le schiume conduttive offrono un'alternativa leggera ai dispositivi di fissaggio meccanici come viti e bulloni. La loro elevata comprimibilità le rende ideali per colmare fessure ampie o irregolari, spesso in situazioni di messa a terra e schermatura complesse. Le guarnizioni in schiuma sono spesso laminate con un adesivo conduttivo, garantendo una conduzione affidabile e continua, e un'efficace schermatura EMI. Le schiume sono inoltre compatibili con i sistemi pick-and-place automatizzati.

        Svantaggi: le schiume sono più sensibili agli ambienti chimici aggressivi e possono degradarsi nel tempo.

    • Icona blu che rappresenta un rivestimento di evaporazione metallica

      Rivestimenti metallici per evaporazione

      • I tecnici applicano un materiale come il metallo liquido direttamente sulla scheda. Il materiale utilizzato, che potrebbe essere la pasta d'argento, contiene un solvente che evapora con il calore. Il risultato è uno strato molto sottile, uniforme e conduttivo sulla superficie rivestita.

        Vantaggi: questa tecnica è ideale per la messa a terra e la schermatura su scala ridotta di componenti su schede. Produce una pellicola di rivestimento molto uniforme, garantendo prestazioni costanti e un'eccellente adesione al substrato.

        Svantaggi: i rivestimenti per evaporazione richiedono attrezzature altamente specializzate. Il processo può quindi essere lungo e costoso, soprattutto per i dispositivi a bassa frequenza che richiedono uno strato metallico più spesso o applicazioni multiple. Inoltre, questi rivestimenti non sempre supportano elementi aggiuntivi come i fogli adesivi.

    • Icona blu che rappresenta l'applicazione di un adesivo su una superficie

      Adesivi strutturali

      • Tipicamente composti da resine epossidiche bicomponenti, questi adesivi conduttivi vengono miscelati e applicati utilizzando speciali apparecchiature di dosaggio. L'indurimento avviene a temperatura ambiente o tramite riscaldamento.

        Vantaggi: a differenza dei fissaggi meccanici, gli adesivi creano un legame continuo su tutta la superficie di contatto. Inoltre, formano legami permanenti a temperature molto più basse rispetto alla saldatura.

        Svantaggi: le resine epossidiche richiedono una miscelazione e un'applicazione molto precise. Anche il minimo difetto nella linea di giunzione può causare dispersioni elettromagnetiche (EMI), soprattutto in dispositivi elettronici compatti e potenti che operano ad alte frequenze.

    Adesivi conduttivi sensibili alla pressione (CPSA)

    I CPSA sono sempre più utilizzati nelle applicazioni elettroniche come soluzione di messa a terra e schermatura EMI. Sono generalmente offerti sotto forma di nastri o laminati su una schiuma conduttiva per formare una guarnizione conduttiva. 3M sviluppa questo tipo di materiale fin dagli anni '80.

    Vantaggi: più sottili e leggeri dei dispositivi di fissaggio meccanici, i nastri conduttivi CPSA sono facili da usare grazie al loro formato a nastro. Si staccano e si applicano semplicemente, senza calore, competenze specifiche o attrezzature specializzate. Garantiscono un'eccellente schermatura e una messa a terra affidabile, anche in spazi ristretti. Compatibili con i sistemi di assemblaggio automatizzati, sono spesso a base acrilica. 3M offre anche i CPSA in poliolefina, con le stesse prestazioni di quelli a base acrilica ma con una maggiore durata. Scopri di più su 3M™ Electrically Conductive Single-Sided Tape 5113SFT qui.

    • esempio di riempitivi metallici conduttivi nell'adesivo
      • Ulteriori informazioni sui CPSA di 3M: disponibili come nastri adesivi transfer per design ultra-conformabili, nastri monoadesivi per schermatura e copertura, e nastri biadesivi per la messa a terra tra due substrati e per la schermatura di spazi di collegamento. Nastri in tela o lamina, contenenti diversi tipi di riempitivi conduttivi, sono disponibili in varie configurazioni per soddisfare requisiti di progettazione specifici. Questi CPSA sono facilmente fustellabili, consentendo di creare percorsi di messa a terra in aree di contatto difficili da raggiungere con elementi di fissaggio meccanici o persino con la saldatura. Sono inoltre disponibili applicati al materiale delle guarnizioni, il che aumenta la conduttività sotto compressione, un'eccellente alternativa a spine elastiche o elastomeri, soprattutto quando le distanze variano lungo le linee di giunzione.

        I riempitivi metallici conduttivi integrati nell'adesivo rafforzano la messa a terra e prevengono le dispersioni EMI sulle linee di giunzione. Questi riempitivi, disponibili in vari metalli come nichel, argento e oro, sono distribuiti su tutto l'adesivo per garantire un'elevata conduttività. Ciò rende questi nastri più efficienti rispetto ai nastri conduttivi standard per applicazioni di messa a terra e controllo EMI, rispetto ai nastri elettrici convenzionali.

    • immagine che mostra un nastro conduttivo standard combinato con un circuito stampato flessibile e una superficie di messa a terra, e un'immagine di 3MECATT 9709SLL che evidenzia i riempitivi metallici che migliorano la conduttività

      Un altro vantaggio dei CPSA è il loro potenziale utilizzo nelle fasi avanzate del processo di progettazione. Gli ingegneri possono ottimizzare rapidamente le prestazioni del dispositivo senza dover aggiungere elementi di fissaggio (e quindi peso o ingombro) o saldature. Contribuiscono inoltre a evitare costose rilavorazioni o persino la riprogettazione dell'intero sistema a causa di interferenze elettromagnetiche (EMI) o correnti vaganti.

      3M è leader del settore nello sviluppo di nastri conduttivi con adesivi conduttivi sensibili alla pressione. Offriamo nastri e guarnizioni conduttivi con un'ampia gamma di supporti e riempitivi conduttivi.

      3M aiuta gli ingegneri a scegliere il CPSA più adatto alle loro applicazioni specifiche. Per ulteriori informazioni e per contattare un esperto 3M, visita la nostra pagina dedicata alla schermatura EMI e alla messa a terra.