Sistema antincendio Novec 1230

Un sistema antincendio che contribuisce a proteggere tutto ciò che ti sta a cuore è un sistema tecnicamente all'avanguardia.

Per scegliere il sistema antincendio più adatto alle tue esigenze ti serve avere una visione di tutti i prodotti presenti sul mercato. Di seguito potrai trovare le principali caratteristiche del Novec 1230 e degli altri agenti estinguenti presenti sul mercato.

Modello di progettazione mesh triade viola.

3M Novec 1230 vs FM-200® e altri idrofluorocarburi (HFC)

Evitare le restrizioni normative

La protezione del mondo in cui viviamo è diventata parte importante della nostra vita. In 3M l’ambiente in cui viviamo è una parte impostante da rispettare. Molte norme governative e molti codici aziendali riguardano la fuoriuscita dal mercato di prodotti dannosi per l'ambiente come FM-200® (HFC-227ea) favorendo alternative più sostenibili. Di conseguenza, gli HFC sono soggetti a rigorose normative che determinano un phasedown di produzione. Bisogna tenere in considerazione durante la scelta di un agente estinguente se questo è in fase phasedown normativo.

Il fluido Novec 1230 ha un potenziale di riscaldamento globale inferiore 1, rimane nell'atmosfera per pochissimo tempo (5 giorni) non danneggiando l’atmosfera e non è incluso in alcuna fase di phasedown. 3M è così sicura del rispetto dell’ambiente del Novec 1230 che ha creato la Blue Sky℠ di 3M™, che offre tranquillità grazie a 20 anni di protezione contro le perdite derivanti da un'azione normativa.


Novec 1230 e l'ambiente


3M Novec 1230 vs HFC

Emendamento di Kigali modifica al Protocollo di Montreal

Modello di progettazione mesh triade viola.

3M Novec 1230 vs Gas inerte

I costi nascosti dei sistemi a gas inerte

Specificare il sistema antincendio porta con sé implicazioni a lungo termine. Quali sono i costi correlati a mantenere e ricaricare questo sistema?

Parte del lavoro di un team di esperti dei sistemi incendio (FPE) è quello di fare investimenti intelligenti per progettare il miglior sistema adatto alla specifica richiesta. Ciò significa che bisogna tenere in considerazione per avere un buon sistema antincendio non solo l’impedire i danni causati da un evento catastrofico come un incendio, ma l’identificare anche i costi del sistema.

I sistemi a gas inerte occupano in generale più spazio rispetto agli altri sistemi e questo aumenta i costi del sistema antincendio. I sistemi a gas inerte devono spostare più aria per estinguere un incendio rispetto al Novec 1230, questo vuol dire che bisogna istallare più bombole se si vuole utilizzare un sistema a gas ineste rispetto ad un sistema che utilizza Novec 1230, incrementando i costi di manutenzione e ricarica di prodotto.

Con un sistema a gas inerti ci sono anche costi aggiuntivi necessari per rendere sicuro il sistema, la ventilazione extra, la potenza strutturale extra per supportare il peso del sistema e i costi dei test.

Quanto descritto mostra quanto il fluido Novec 1230 può essere più vantaggioso rispetto all’utilizzo del gas inerte.


Sistemi antincendio a gas inerte


Modello di progettazione mesh triade viola.

3M Novec 1230 vs sistemi a base acqua

L'acqua può danneggiare i componenti elettronici, gli oggetti e i documenti.

La protezione antincendio per le attività critiche non è semplice. È luogo comune pensare che l’uso dell’acqua sia il miglior modo per spegnere un incendio, in realtà esistono molti casi in cui l'acqua può essere dannosa e nociva quanto il fuoco stesso.

L’acqua è conduttiva e può causare cortocircuiti, danni irreparabili e perdita di dati, danni che possono condurre a periodi di inattività di sistemi essenziali per il lavoro, per una città e persino per la vita degli esseri umani.

Allo stesso modo, arte, archivi e oggetti insostituibili danneggiati dall'acqua spesso possono essere recuperati solo con grandi costi e sforzi, quando è possibile farlo.

Le operazioni di pulizia e il recupero degli spazi dove l’acqua è stata usata per estinguere un incendio sono molto spesso lunghe e gravose. Non bisogna lasciarsi ingannare dal termine "nebbia", l’acqua è acqua, qualunque sia la sua forma, considera sempre cosa vuoi proteggere e scegli il miglior modo per farlo.


Scopri di più sui sistemi antincendio


Scarica le informazioni su come il fluido 3M Novec 1230 è paragonato a sistemi ad acqua e acqua nebulizzata

Modello di progettazione mesh triade viola.

3M Novec 1230 vs sistemi a CO2 (anidride carbonica)

L'anidride carbonica è pericolosa e letale per gli individui.

L’anidride carbonica estingue l’incendio privandolo dell’ossigeno (elemento che lo alimenta), l’ossigeno però serve anche all’uomo per vivere quindi qualsiasi individuo si venga a trovare nell'area in cui viene sprigionata anidride carbonica rischia la vita non solo per il fuoco.

Come regola generale, un sistema antincendio basato sulla CO2 non deve essere installato in spazi dove possono esserci persone. Quando nell’area dove è installato un sistema antincendio basato sulla CO2 è presente un individuo, ad esempio per una attività di manutenzione del sistema antincendio stesso, esiste un periodo di "lock-out" che ritarda la partenza del sistema per dare tempo alle persone di evacuare, in quel tempo però l'incendio potrebbe diffondersi.

Inoltre, i sistemi con CO2 prevedono costi legati alla gestione del sistema che incrementano di molto il costo totale dell’impianto pur essendo il biossido di carbonio poco costoso:

  • Formazione obbligatoria dei dipendenti sui rischi della CO2 e sulle procedure di evacuazione
  • Installazione di valvole di blocco per proteggere gli spazi adiacenti
  • Prove idrostatiche con cilindro ad alta pressione
  • Controlli del sistema ogni 30 giorni
  • Manutenzione e ispezioni continue
  • Test di rilascio completo per ogni rischio
  • Costi per il mantenimento del sistema

Tutto questo dimostra come pur costando di più il fluido Novec 1230 in realtà è più conveniente se si considera la totalità del sistema antincendio.


Scopri di più sui sistemi antincendio a base di CO2