NOTA: le sigillature hanno aspetti diversi in base al produttore dell'auto. Ci sono quattro tipi di sigillatura comunemente utilizzati: i cordoli a spirale, i cordoli estrusi, quelli testurizzati e quelli piatti. Per realizzare le diverse tipologie, in definitiva, è fondamentale scegliere l'ugello e la pressione adeguati.
Guarda il seguente video che mostra quattro modalità per riprodurre le diverse tipologie di cordolo: https://www.youtube.com/watch?v=5BEVI5FCYd4
Passaggi per riprodurre le sigillature originali:
Identifica il tipo di cordolo originale: osserva attentamente la sigillatura o il cordolo originale che desideri riprodurre. Prendi nota di dimensioni, forma, consistenza, finitura e bordi.
Scegli il sigillante giusto: seleziona il sigillante adatto a riprodurre la giunzione o il cordolo originale.
Mascheratura: utilizza il nastro per mascheratura per delimitare la zona di applicazione del sigillante. Questo ti aiuterà a realizzare un cordolo uniforme, posizionato esattamente dove era la sigillatura originale.
Applica il sigillante: inserisci il sigillante nell'applicatore. Applica il sigillante all'interno della zona che hai delimitato con il nastro di mascheratura. Presta attenzione alle dimensioni e alla forma del cordolo mentre lo applichi. Esegui l'operazione con mano ferma e movimento costante per mantenere l'uniformità.
Raccorda il cordolo con l'area circostante: smussa le estremità del cordolo sull'area circostante in modo che i punti di raccordo non siano più visibili. Questo passaggio è importante per rendere meno evidente la riparazione.
Tempo di polimerizzazione: lascia polimerizzare il sigillante in base ai tempi dichiarati dal produttore. È importante lasciarlo polimerizzare completamente prima di procedere con i passaggi successivi.
Verniciatura: una volta che la polimerizzazione del sigillante è completata, puoi procedere con la verniciatura dell'area riparata. Segui le procedure standard di verniciatura e lucidatura per garantire una finitura professionale.
Controllo finale: terminate le fasi di verniciatura e finitura, ispeziona la riparazione per verificare che il cordolo realizzato corrisponda a quello originale in termini di aspetto, consistenza e bordi.
Applicazione trasparente (facoltativo): per una maggiore protezione e per ottenere una finitura ancora più simile a quella di fabbrica, è possibile applicare uno strato di trasparente sull'area verniciata. Ciò contribuirà a proteggere la riparazione e renderla ancora meno visibile.