Come indossare i Respiratori per Polveri Aura™ 9300+Gen3

  • Per funzionare in modo efficace è necessario che i bordi laterali dei respiratori monouso aderiscano bene al volto. Quando l'aderenza viene a mancare, la protezione è compromessa poiché l'aria contaminata può penetrare il bordo di tenuta. Le istruzioni di indossamento devono essere seguite ogni volta che si indossa un respiratore.


Stringinaso integrato e morbido bordo di tenuta in

- confortevole e personalizzabile

NUOVE linguette brevettate sul lembo superiore e i

- progettate per rendere il respiratore più facile da indossare, riposizionare e rimuovere

Lembo superiore trapuntato

- studiato per ridurre l'appannamento degli occhiali 3M

NUOVA valvola Cool Flow™ Comfort*

- con impugnatura che lo rende facile da indossare, riposizionare e togliere
*(solo per i modelli 9312+Gen3, 9322+Gen3, 9332+Gen3)

Design a 3 lembi

- adattabile a diverse forme e dimensioni del viso

Come indossarlo VIDEO


Istruzioni su come indossarlo

  • Fitting process – step 1

    1. Con la parte interna del respiratore rivolta verso l’alto e utilizzando le due linguette, separa il lembo superiore ed inferiore del respiratore.

  • Fitting process – step 2

    2. Tira entrambe le linguette finché lo stringinaso non si piega e il respiratore assume una forma "a coppa". Assicurati che entrambi i lembi siano perfettamente aperti.

  • Fitting process – step 3

    3. Se stai utilizzando un respiratore senza valvola, tienilo sul viso con la mano aperta a coppa. Sempre tenendo il respiratore dalle linguette, con la parte interna rivolta verso l'alto, posizionalo sul viso.

  • Fitting process – step 4

    4a) Respiratore CON VALVOLA - afferra con una mano i lati della valvola per mantenere il respiratore appoggiato al volto.

    4b) Respiratore SENZA VALVOLA - reggere il respiratore sul palmo della mano con il lato aperto rivolto verso il volto

  •  Fitting process – step 5,6

    5. Con l’altra mano afferra gli elastici e portali sopra il capo.

    6. Posiziona l’elastico superiore sulla parte alta del capo e l’elastico inferiore sotto le orecchie. Gli elastici non devono essere attorcigliati né incrociati Aggiusta i pannelli superiore ed inferiore utilizzando le linguette fino ad ottenere un indossamento confortevole. Assicurati che i lembi non siano ripiegati e che le linguette siano appiattite.

  • Fitting process – step 7

    7. Con entrambe le mani modella lo stringinaso intorno al setto nasale per assicurare un buon idossamento e una buona tenuta. Modellare lo stringinaso con una sola mano può causare una diminuzione dell’efficienza delle prestazioni del respiratore.

  • Fitting process – step 8

    8. È necessario controllare la tenuta al volto tramite la prova di indossamento prima di entrare nell’area di lavoro.

Brevi informazioni sul Fit Test

Il Fit Test, obbligatorio in alcuni paesi, è essenziale per la sicurezza delle vie respiratorie. Questo elenco include alcuni "perchè e come" eseguire il Fit Test.

  • I Fit Test andrebbero eseguiti prima di utilizzare un respiratore a tenuta
    Inoltre, dovrebbe essere effettuato ogni volta che un lavoratore utilizza un respiratore di dimensioni, stile, modello o marca diversa, quando si verifica un cambiamento fisico che potrebbe influenzare l'aderenza (come, ad esempio, un notevole cambiamento del peso, operazioni odontoiatriche o altri cambiamenti facciali) e, secondo alcune normative nazionali, a cadenza regolare: in Italia la UNI 11719 prevede che il Fit Test venga ripetuto almeno ogni tre anni.
  • E' il caso di alcuni paesi, come Stati Uniti o Regno Unito, in cui è obbligatorio eseguire il Fit Test prima del loro utilizzo.
    3M raccomanda di eseguirlo in tutti i casi, per assicurarsi che i respiratori siano idonei ed efficaci a proteggere le vie respiratorie.
  • Tuttavia, le diverse normative nazionali specificano che gli amministratori dei Fit Test (i Fit Tester) debbano avere competenze adeguate per svolgere un test, saper riconoscere i test non validi ed eseguire la corretta pulizia e manutenzione delle apparecchiature. In alcuni Paesi sono disponibili schemi di valutazione per le competenze dei Fit Tester, ad esempio il BSiF Fit2Fit nel Regno Unito (www.fit2fit.org)
  • Il Fit Test qualitativo (QLFT) Fa affidamento sulla capacità del lavoratore di rilevare un sapore o un odore particolare forte Il Fit Test quantitativo (QNFT) Prevede l'utilizzo di uno strumento che misura le perdite di tenuta intorno al volto e produce un risultato numerico chiamato "Fit Factor" (Fattore di tenuta).
  • Senza un Fit Test, non vi è modo di sapere se il respiratore sarà effettivamente in grado di offrire il livello di protezione indicato ad uno specifico lavoratore. Un respiratore che non si adatta bene probabilmente non fornirà al lavoratore il livello di protezione nominale (NPF) o il fattore di protezione operative (FPO) dichiarati, con una conseguente maggiore esposizione a rischi per le vie respiratorie.
  • Un respiratore funziona solo quando l'aria passa attraverso il filtro. L'aria seguirà il percorso con la resistenza minore; se non vi è adeguata tenuta sul volto, l'aria andrà altrove ma non passerà attraverso il respiratore. Pertanto, quando si indossano respiratori monouso, è essenziale garantire una tenuta adeguata.
  • La protezione delle vie respiratorie viene spesso indossata insieme ad altri dispositivi di protezione individuale (DPI). Otoprotettori, occhiali, visiere, elmetti sono tutti elementi che devono essere compatibili con il respiratore poichè possono interferire con la tenuta dello stesso. Compito del Fit Test è garantire anche la compatibilità dei diversi dispositivi di protezione e validare che non comportino perdite di tenuta.
  • La barba, i baffi e addirittura le basette possono interferire con la tenuta al volto del respiratore monouso. Per questo motivo le normative richiedono che i lavoratori siano ben rasati il giorno in cui sono sottoposti al Fit test e proibiscono la presenza di qualunque tipo di peluria facciale nell’area di contatto tra il respiratore e il volto.
  • Per questo motivo, il Fit Test prevede l'esecuzione di diversi esercizi, come muovere la testa o parlare. Questo determina la capacità del respiratore di mantenere l'aderenza al viso anche quando il lavoratore è in movimento.
Banner a rete arancione
Siamo qui per aiutarti

Hai domande? Mettiti in contatto con i nostri specialisti per la protezione delle vie respiratorie.

Parla con un esperto 3M