Nel 2021 contiamo sulla scienza per ripristinare e rigenerare le nostre vite mentre intraprendiamo la strada della ripresa. Mentre il vaccino viene distribuito in numeri significativi in Italia e in tutto il mondo, per la prima volta in quasi un anno, la speranza è all'orizzonte e poggia le sue fondamenta sulla scienza.
Concordano con il fatto che la scienza porti speranza per il futuro
Concordano con il fatto che la scienza renderà il 2021 un anno migliore del 2020
Concordano con il fatto che la scienza migliorerà la vita nei prossimi cinque anni
La correlazione tra speranza e scienza non si limita al nostro desiderio di ripristinare le relazioni umane, come viaggiare e trascorrere del tempo con amici e familiari. La speranza in questo momento include priorità che la scienza può risolvere e che vanno oltre la nostra salute.
77% Siamo più attenti all'ambiente
91% Gli scienziati sono fondamentali per il nostro benessere futuro
62% Scienziati e professionisti medici stanno incoraggiando la nuova generazione a perseguire una carriera STEM in futuro
Su molti elementi la speranza può essere il risultato della fiducia che abbiamo riposto nella scienza negli ultimi 12 mesi. La fiducia nella scienza a un anno dall'inizio della pandemia rimane al livello più alto che abbiamo mai osservato da quando è iniziato il monitoraggio [91%].
Allo stesso tempo, lo scetticismo è al livello più basso mai registrato [27%] da quando abbiamo iniziato a monitorare lo stato della scienza nel 2018 ed è degno di nota il fatto che sia sceso ben due volte nell'ultimo anno.
Man mano che la fiducia cresce, si favorisce sempre più la scienza rispetto a convinzioni e pregiudizi personali, come evidenziato nel sondaggio pre-pandemia 2020 da un calo di 7 punti percentuali di persone che credono nella scienza solo quando si allinea con le loro convinzioni personali.
75% Difende la scienza quando qualcuno la mette in discussione.
85% Ci saranno conseguenze negative per la società se non viene dato valore alla scienza
Crediamo fermamente nelle raccomandazioni scientifiche per contenere la diffusione del COVID-19 e una maggioranza significativa di noi si adegua a intraprendere sempre queste azioni raccomandate per rimanere al sicuro durante la pandemia:
83% Indossa una mascherina negli ambienti pubblici
79% Evita grandi assembramenti
78% Lava frequentemente le mani
A un anno dall'inizio della pandemia, è troppo presto per prevedere se il nostro rinnovato interesse per la scienza si raffredderà una volta che usciremo dal COVID-19, ma i primi indicatori rivelano una certa suscettibilità.
59% Crede che l'aumento dell'apprezzamento nei confronti della scienza continuerà oltre la pandemia
41% Prevede che l'apprezzamento nei confronti della scienza non durerà/o non è certo
Le generazioni più giovani, tra cui la Generazione Z e i Millennial adulti, sono più propense della Generazione X e dei Baby Boomer a credere che l'apprezzamento nei confronti della scienza continuerà una volta che la pandemia sarà finita, il che porta un elemento di speranza per il futuro.
90% Concorda sul fatto che il mondo ha bisogno di più persone che perseguono carriere STEM
60% È stato più incoraggiato a perseguire una carriera STEM a causa della pandemia
Le ricadute della pandemia, insieme alle principali questioni di giustizia sociale, hanno portato l'attenzione sulle disuguaglianze delle minoranze sottorappresentate.
73% Ritiene che le minoranze sottorappresentate spesso non abbiano pari accesso all'istruzione STEM
87% Crede che dobbiamo fare di più per incoraggiare e motivare le ragazze a continuare la loro istruzione STEM
Con maggiore diversità delle STEM, la scienza otterrebbe maggiore collaborazione globale tra scienziati, idee innovative e approcci nuovi e migliorati rispetto alle tecniche esistenti.
89% Concorda che le imprese dovrebbero svolgere un ruolo chiave nel miglioramento della situazione di diversità nei settori STEM. Tra coloro che credono che le imprese dovrebbero essere coinvolte nel sostegno all'istruzione STEM, le principali azioni che queste dovrebbero intraprendere includono la creazione di situazioni in cui i bambini possano essere coinvolti nella scienza, fornendo sovvenzioni/borse di studio a studenti, organizzando stage, campi estivi e workshop per aiutare gli studenti a perseguire l'istruzione STEM.
Siamo più preoccupati di un anno fa per l'inquinamento dovuto alla plastica negli oceani, per il cambiamento climatico, l'intensificarsi dei disastri naturali e per la qualità dell'aria.
89% Concorda che dovremmo seguire la scienza per contribuire a rendere il mondo più sostenibile
La sostenibilità può diventare più importante in futuro poiché la generazione giovane è in proporzione maggiore della popolazione adulta: Il cambiamento climatico è diventato una preoccupazione maggiore per le generazioni più giovani nell'ultimo anno [Gen-Z 72%] rispetto a [Boomer 68%]; e la pandemia li ha resi più attenti all'ambiente rispetto a quelle più anziane [Gen-Z 80% vs. Boomer 73%].
La collaborazione scientifica è fondamentale e, alla luce della pandemia, il mondo richiede maggiori investimenti nella scienza. La collaborazione tra i settori pubblico-privato è prioritaria.
La relazione tra Paesi che condividono conoscenze e risorse scientifiche durante la pandemia potrebbe aver aumentato la consapevolezza e l'importanza della collaborazione trasversale. Questo vale anche per i settori privato e pubblico, con una maggioranza che crede che dovrebbe esserci più collaborazione tra i settori pubblico/privato per far progredire la scienza [92%]. Possiamo anche dedurre che il pubblico vede una correlazione tra l'impatto della scienza, il finanziamento scientifico e la politica.
91% Crede che i Paesi dovrebbero collaborare per creare soluzioni basate sulla scienza mentre il mondo affronta grandi sfide come la pandemia ed il cambiamento climatico
92% Crede che, alla luce della pandemia, la scienza abbia bisogno di più fondi/supporto finanziario
Ci si aspetta che le imprese aiutino e, dati gli eventi degli ultimi sei mesi, le 3 priorità principali che le persone desiderano che le imprese affrontino sono :
*non richiesto negli Emirati Arabi Uniti
E per costruire un futuro più sostenibile, le azioni specifiche che le imprese dovrebbero intraprendere sono:
Guarda come le tue opinioni differiscono dalle medie riguardo alla percezione di Scienza.
Scopri le finalità della ricerca sullo Stato della Scienza.