I contattori a membrana 3M™ Liqui-Cel™ costituiscono un metodo efficace per il controllo del gas disciolto e il degassamento dei liquidi. Questi dispositivi di trasferimento dei gas utilizzano una tecnologia a membrana dotata di fibre cave in grado di aggiungere/eliminare i gas disciolti e le bolle dai flussi liquidi, aiutando gli impianti di tutto il mondo a migliorare la propria efficienza operativa, le prestazioni e la protezione della qualità del prodotto.
Per eliminare o aggiungere gas in modo efficiente, i contattori a membrana 3M™ Liqui-Cel™ Serie EXF utilizzano una membrana microporosa a fibre cave all'interno di un dispositivo progettato, per migliorare la dinamica dei flussi e sfruttare nella massima misura possibile la grande superficie della membrana. Con un progetto del sistema adatto, si possono ottenere livelli di gas disciolto ultra-bassi.
Comunemente utilizzato per la rimozione del gas e l'eliminazione delle bolle dai liquidi con basse tensioni superficiali, i contattori a membrana 3M™ Liqui-Cel™ Serie SP utilizzano una fibra cava non porosa, permeabile ai gas. Questa tecnologia basata sulle membrane rende possibile il degassamento e l'eliminazione delle bolle di soluzioni compatibili contenenti tensioattivi e solventi organici.
I contattori a membrana 3M™ Liqui-Cel™ Serie MM sono i nostri dispositivi più piccoli per la rimozione del gas (degassamento). Questi contattori a membrana sono dotati di una vasta superficie della membrana. Utilizzato prevalentemente nelle applicazioni di laboratorio e analisi, il degassamento dei liquidi con questi piccoli degassatori/eliminatori di bolle sul punto di utilizzo può contribuire a migliorare l'affidabilità delle misurazioni, ridurre le rilavorazioni e migliorare la qualità dei prodotti.
I contattori a membrana 3M™ Liqui-Cel™ vengono utilizzati per il degassamento dei liquidi in tutto il mondo. Sono ampiamente utilizzati per la rimozione dell'ossigeno e dell'anidride carbonica dall'acqua. Da oltre 20 anni, sostituiscono le torri di aspirazione, i disaeratori a tiraggio forzato e i deossigenanti in tutto il mondo.
Il degassamento dei liquidi con i contattori a membrana 3M™ Liqui-Cel™ è una pratica comune nella produzione dell'acqua ultra-pura per ottenere i bassissimi livelli di O₂ e CO₂ richiesti oggi negli impianti che producono i semiconduttori e gli schermi piatti. I bassi livelli di O₂ contribuiscono a proteggere la resa dei prodotti, mentre i bassi livelli di CO₂ aiutano a massimizzare l'efficienza dei processi di elettrodeionizzazione e di scambio ionico.
I contattori a membrana 3M™ Liqui-Cel™ inoltre consentono un controllo di precisione dei gas disciolti nell'acqua ultra-pura e di altri fluidi dei processi di lavorazione compatibili con il banco bagnato.
Molte applicazioni nel settore delle bevande richiedono l'aggiunta o la rimozione di O₂, CO₂, azoto e persino composti dell'alcool.
I contattori a membrana 3M™ Liqui-Cel™ sono la soluzione tecnologica ideale in grado di gestire i numerosi requisiti di rimozione e aggiunta di gas nel settore delle bevande.
Gli impianti di generazione del vapore bilanciano costi, efficienza e affidabilità con il rispetto dell'ambiente, fornendo al contempo energia al mondo. I sistemi di degassamento dell'acqua giocano un ruolo cruciale nel processo che genera l'energia utilizzata per scaldare e rinfrescare le abitazioni e le aziende, proteggendo al contempo i beni strumentali vitali. I contattori a membrana 3M™ Liqui-Cel™ eliminano l'O₂ disciolto, la CO₂ e i gas volatili raggiungendo livelli senza precedenti, a bassa temperatura e senza vapore. Grazie alla loro tecnologia a membrana priva di sostanze chimiche, i contattori a membrana 3M™ Liqui-Cel™ possono favorire il miglioramento dei sistemi di trattamento dell'acqua e ridurre il rischio di tempo di inattività. Offrono una soluzione per la rimozione del gas economica, facile da utilizzare ed efficace per le centrali elettriche e gli altri impianti dotati di sistemi con caldaia ad acqua per la produzione di vapore.
3M mette la sua affidabilità e le sue prestazioni comprovate a disposizione di raffinerie, piattaforme offshore, unità galleggianti di produzione, stoccaggio e scarico (FPSO) e di altri ambiti del settore petrolifero e del gas. I clienti del petrolio e del gas stanno scoprendo velocemente la tecnologia di straferimento del gas mediante membrane, e la stanno adottando, per sfruttare i medesimi vantaggi di cui altri settori già beneficiano da anni. Tra le applicazioni comuni della rimozione del gas vi sono la deossigenazione dell'acqua di alimentazione delle caldaie, la rimozione della CO₂ nello scambio ionico e l'iniezione d'acqua negli ambienti offshore.
Il degassamento e la rimozione di bolle da liquidi quali gli inchiostri e altri fluidi compatibili possono migliorare i rendimenti prevenire i difetti e migliorare le prestazioni operative. Le stampanti a getto d'inchiostro spesso degassano gli inchiostri per evitare le otturazioni dell'ugello e la formazione di fuoriuscite.
I contattori a membrana 3M™ Liqui-Cel™ Serie SP sono ampiamente utilizzati per la rimozione del gas e il controllo del gas disciolto in inchiostri, rivestimenti e altri fluidi a bassa tensione superficiale in cui la presenza di gas nelle linee di produzione influisce negativamente sul processo.
L'industria farmaceutica richiede una fonte continua di acqua depurata con una conducibilità di <1,3 µS/cm. Per ottenere questo livello di purezza, viene comunemente impiegata l'osmosi inversa seguita dalla tecnologia EDI. Tuttavia, la presenza di CO₂ libera può ridurre l'efficienza dell'EDI.
Storicamente, per ridurre il carico di CO₂, è stato utilizzato il dosaggio chimico con NaOH o la tecnologia a tiraggio forzato. Oggi, i contattori a membrana 3M™ Liqui-Cel™ possono essere utilizzati come un'alternativa compatta e priva di sostanze chimiche per degassare i liquidi, che funziona in sistemi chiusi e può contribuire a ridurre il rischio di ingresso di contaminanti nel flusso di acqua depurata.
La rimozione del gas può migliorare significativamente la precisione: i gas disciolti possono interferire con le letture degli strumenti, alterando la composizione delle soluzioni per l'analisi. Con i contattori a membrana 3M™ Liqui-Cel™ l'acqua utilizzata in ambienti di laboratorio può essere efficacemente degassata, migliorando così l'affidabilità di misurazione e l'efficienza globale del laboratorio. Sensori ottici nei sistemi di controllo qualità possono anche leggere le bolle come difetti, con conseguente perdita di prodotto.
L'ingombro minimo dei contattori a membrana 3M™ Liqui-Cel™ Serie MM li rende facili da integrare nei dispositivi analitici o nei sistemi per acqua deionizzata di laboratorio. Le Serie EXF e SP possono essere utilizzate per velocità di flusso più elevate o soluzioni compatibili a bassa tensione superficiale, contenenti tensioattivi, organici o altri solventi.
Divisione 3M Separation Purification Sciences
13840 South Lakes Dr.
Charlotte, NC 28273 USA
Telefono: + 1 980 859 5400
Fax: + 1 980 859 5258
Divisione 3M Separation Purification Sciences
13840 South Lakes Dr.
Charlotte, NC 28273 USA
Telefono: + 1 980 859 5400
Fax: + 1 980 859 5258
3M United Kingdom PLC
3M Centre Cain Road
Bracknell, RG12 8HT 5400
Telefono: + 1 980 859 5400
Fax: + 1 980 859 5258
3M United Kingdom PLC
3M Centre Cain Road
Bracknell, RG12 8HT 5400
Telefono: + 1 980 859 5400
Fax: + 1 980 859 5258