I saldatori sono esposti a una serie di pericoli che possono compromettere la loro salute e sicurezza. Ecco alcuni pericoli comuni associati alla saldatura:
1. Fumi e gas: la saldatura produce fumi e gas che possono essere nocivi se inalati. Tra questi possono rientrare ossidi metallici, monossido di carbonio e ozono, che possono causare problemi respiratori e altri problemi di salute.
2. Radiazione: I saldatori sono esposti a radiazioni ultraviolette (UV), a radiazioni infrarosse (IR) e a luce visibile intensa, che possono causare ustioni alla pelle e agli occhi. Per prevenire questi infortuni è essenziale indossare indumenti e protezioni per gli occhi adeguati.
3. Scosse elettriche: La saldatura comporta l'uso di apparecchiature elettriche, con conseguente rischio di scosse elettriche, soprattutto in condizioni di bagnato o umidità.
4. Incendio ed esplosione: Le alte temperature e le scintille generate durante la saldatura possono incendiare materiali infiammabili, provocando incendi o esplosioni.
5. Rumore: I processi di saldatura possono produrre alti livelli di rumore, che nel tempo possono contribuire alla perdita dell'udito. La protezione acustica è importante negli ambienti rumorosi.
6. Calore e ustioni: I saldatori sono esposti a un calore intenso, che può causare ustioni alla pelle. Per ridurre al minimo questo rischio sono necessari indumenti e guanti protettivi.
7. Lesioni oculari: La luce intensa degli archi di saldatura può causare "cecità da arco" o "occhio da saldatore", una condizione dolorosa derivante dall'esposizione ai raggi UV, per cui è essenziale una protezione adeguata degli occhi. Inoltre, i rischi meccanici, come metallo fuso, scorie di scheggiatura e particelle ad alta velocità derivanti dalla molatura, possono provocare lesioni agli occhi, il che sottolinea l'importanza di utilizzare protezioni oculari adeguate.
8. Sforzo fisico: la saldatura spesso comporta posizioni scomode e movimenti ripetitivi, che possono causare lesioni muscoloscheletriche.
9. Ambienti confinati: La saldatura in ambienti confinati può aumentare l'esposizione a fumi e gas pericolosi e può anche comportare rischi legati alla ventilazione e ai movimenti limitati. Per mitigare questi rischi, i saldatori devono utilizzare dispositivi di protezione individuale (DPI) adeguati, seguire i protocolli di sicurezza e garantire una corretta ventilazione nell'ambiente di lavoro. Anche la formazione regolare e la consapevolezza dei potenziali rischi sono importanti per garantire la sicurezza.