• Vai alla navigazione del IT
  • Vai alla navigazione del CORP_SNAPS_GPH
  • Vai alla pagina
  • Vai alla ricerca
  • Vai alle informazioni di contatto
  • Vai alla mappa del sito
3M Logo 3M Logo
Account
Accedi a 3M bCom
Account
IT - IT
  • Prodotti
  • Settori
  • Marchi
3M in Italia

Change 3M Location
  • Abrasivi
  • Adesivi, sigillanti e stucchi
  • Advanced Materials
  • Casa
  • Componenti elettronici
  • Dispositivi di protezione individuale
  • Etichette
  • Isolamento
  • Lubrificanti
  • Materiale per ufficio
  • Materiali edili
  • Nastri
  • Paste abrasive e polish
  • Pellicole
  • Prodotti elettrici
  • Prodotti medicali
  • Prodotti per la pulizia
  • Rivestimenti
  • Segnaletica e marcatura
  • Utensili e apparecchiature
  • Visualizza tutti i prodotti
  • Automotive
  • Commercio e Servizi
  • Consumo
  • Design e Edilizia
  • Elettronica
  • Energia
  • Industria
  • Sicurezza
  • Trasporti
  • Un operaio di una fabbrica di auto che ispeziona la linea di produzione di automobili.

    Alla 3M, scopriamo e innoviamo in quasi tutti i settori industriali per aiutare a risolvere i problemi in tutto il mondo.

  1. Italia
  2. Tutti i prodotti 3M
  3. Adesivi, sigillanti e stucchi

3M Adesivi, sigillanti e stucchiin ambito Autocarrozzeria

  • Adesivi e patch per riparazioni

    No alt_text
  • Adesivi flessibili

    No alt_text
  • Adesivi per vetri auto

    No alt_text
  • Adesivi strutturali

    No alt_text
  • Promotori di adesione

    No alt_text
  • Sigillanti

    No alt_text
  • Stucchi

    No alt_text
  • Ugelli e accessori

    No alt_text

Le carrozzerie leader sanno che è importante seguire le procedure di riparazione delle case auto.

Proteggi il tuo lavoro, la tua carrozzeria e i tuoi clienti riparando i veicoli secondo le indicazioni dei produttori. Utilizza adesivi e sigillanti 3M.

  • Ricerca
    Ricerca

    Cerca le procedure di riparazione e le schede tecniche aggiornate sul sito del produttore di auto.

  • Documentazione della procedura
    Documentazione della procedura

    Assicurati di documentare la procedura al momento della riparazione. Inserisci sempre:

    • Procedure di riparazione OEM utilizzate
    • Foto del prima e del dopo
    • Report dettagliato di una scansione diagnostica

    Per non dimenticare questi passaggi, puoi esporre questa infografica nella tua carrozzeria.

    Scarica l'infografica (PDF, 1,037 KB)
  • Migliora la precisione
    Migliora la precisione del lavoro

    Seguendo le procedure delle case auto prepari preventivi più accurati e utilizzi prodotti sicuri.

  • Esegui sempre la convalida
    Verifica sempre le procedure aggiornate

    I prodotti e le procedure OEM cambiano di frequente. Anche se hai riparato un veicolo più volte, verifica sempre che le procedure in tuo possesso siano aggiornate.

  • Scegli i prodotti adeguati
    Scegli prodotti affidabili

    Le soluzioni utilizzate contano quanto la procedura stessa. I produttori di auto consigliano prodotti specifici da utilizzare nella riparazione per ottenere i migliori risultati.

    Esplora il catalogo online

    Visualizza la brochure (PDF, 8.6 MB)

    Scarica la guida (PDF, 261 KB)

  • Ricevi il pagamento
    Ricevi un rimborso adeguato

    Seguendo le procedure di riparazione dei produttori di auto potrai essere rimborsato per il lavoro svolto e per i materiali utilizzati per completare la riparazione. Includi la procedura di riparazione e i prodotti raccomandati che hai utilizzato nella stima del costo dell'intervento.

    Leggi l'articolo
Utilizza prodotti affidabili.
Utilizza prodotti affidabili.

Le case auto raccomandano i prodotti per una ragione precisa.

ISCRIVITI ORA

Panoramica su stucchi, adesivi e sigillanti per autocarrozzeria: domande e risposte

  • Come posso riprodurre una sigillatura originale per rendere invisibile la mia riparazione?

    NOTA: le sigillature hanno aspetti diversi in base al produttore dell'auto. Ci sono quattro tipi di sigillatura comunemente utilizzati: i cordoli a spirale, i cordoli estrusi, quelli testurizzati e quelli piatti. Per realizzare le diverse tipologie, in definitiva, è fondamentale scegliere l'ugello e la pressione adeguati.
    Guarda il seguente video che mostra quattro modalità per riprodurre le diverse tipologie di cordolo: https://www.youtube.com/watch?v=5BEVI5FCYd4

    Passaggi per riprodurre le sigillature originali:
    Identifica il tipo di cordolo originale: osserva attentamente la sigillatura o il cordolo originale che desideri riprodurre. Prendi nota di dimensioni, forma, consistenza, finitura e bordi.
    Scegli il sigillante giusto: seleziona il sigillante adatto a riprodurre la giunzione o il cordolo originale.
    Mascheratura: utilizza il nastro per mascheratura per delimitare la zona di applicazione del sigillante. Questo ti aiuterà a realizzare un cordolo uniforme, posizionato esattamente dove era la sigillatura originale.
    Applica il sigillante: inserisci il sigillante nell'applicatore. Applica il sigillante all'interno della zona che hai delimitato con il nastro di mascheratura. Presta attenzione alle dimensioni e alla forma del cordolo mentre lo applichi. Esegui l'operazione con mano ferma e movimento costante per mantenere l'uniformità.

    Raccorda il cordolo con l'area circostante: smussa le estremità del cordolo sull'area circostante in modo che i punti di raccordo non siano più visibili. Questo passaggio è importante per rendere meno evidente la riparazione.
    Tempo di polimerizzazione: lascia polimerizzare il sigillante in base ai tempi dichiarati dal produttore. È importante lasciarlo polimerizzare completamente prima di procedere con i passaggi successivi.

    Verniciatura: una volta che la polimerizzazione del sigillante è completata, puoi procedere con la verniciatura dell'area riparata. Segui le procedure standard di verniciatura e lucidatura per garantire una finitura professionale.
    Controllo finale: terminate le fasi di verniciatura e finitura, ispeziona la riparazione per verificare che il cordolo realizzato corrisponda a quello originale in termini di aspetto, consistenza e bordi.
    Applicazione trasparente (facoltativo): per una maggiore protezione e per ottenere una finitura ancora più simile a quella di fabbrica, è possibile applicare uno strato di trasparente sull'area verniciata. Ciò contribuirà a proteggere la riparazione e renderla ancora meno visibile.

  • Perché è meglio NON applicare lo stucco in poliestere sulle giunzioni saldate?

    In genere, si sconsiglia di applicare lo stucco in poliestere sulle giunzioni saldate per diversi motivi.

    • Problemi di adesione: lo stucco in poliestere potrebbe non aderire bene alle giunzioni saldate, che in genere sono composte da metallo nudo. Senza un'adeguata adesione, lo stucco può facilmente rompersi o staccarsi dalla giunzione, causando una riparazione non sicura.
    • Ruggine e corrosione: le giunzioni saldate sono spesso più soggette a ruggine e corrosione, soprattutto se le saldature non sono adeguatamente trattate o protette. Lo stucco in poliestere applicato direttamente su queste giunzioni può trattenere l'umidità e accelerare lo sviluppo di ruggine, a causa delle sue proprietà igroscopiche, compromettendo la durata della riparazione.
    • È quindi sempre consigliabile utilizzare uno stucco più adatto, sostitutivo della saldatura a stagno, come lo Stucco epossidico rapido 3M™ per metalli. Le proprietà anticorrosive di questo tipo di stucco garantiscono un'eccellente protezione della giunzione saldata.

  • Posso utilizzare i vostri prodotti per la riparazione delle plastiche su tutti i tipi di plastica?
      Le materie plastiche più comunemente utilizzate sui veicoli sono le seguenti:
    • PP/EPDM - Polipropilene/gomma etilenpropilenica (termoplastica)
    • ABS - Acrilonitrile-butadiene-stirene (termoplastica)
    • PUR - Poliuretano (termoindurente)
    • GFK - Plastica rinforzata con fibra di vetro (composito plastico)

    3M dispone di un'ampia varietà di prodotti per la riparazione delle plastiche, tra cui scegliere in base al tipo di plastica, ma anche alla riparazione da effettuare:
    Per segni o graffi: Adesivo 3M™ per la riparazione delle plastiche flessibili (FPRM, in tubetto P.N. 05900 o in cartuccia P.N. 05901), per riparare tutti i tipi di parti in plastica (PP*, EP*, TPO*, PP/EPDM*, PC, PUR, ABS, ecc.)
    Per fori e crepe: Patch per plastiche flessibili 3M™ 05888** insieme all'adesivo 3M™ per la riparazione delle plastiche flessibili P.N. 5900 o 05901
    Per ripristinare parti rotte, ad esempio l'aletta di un fanale: adesivo ultrarapido 3M™ 55045 (trasparente) o 04748 (nero)*
    * Utilizzare il promotore di adesione 3M™ 05917TF prima dell'applicazione dell'adesivo su plastiche poliolefiniche identificate dalle sigle PP, PE, TPO o EPDM (ATTENZIONE: non utilizzarlo su plastiche ABS).
    ** La patch per plastiche flessibili 3M™ 05888 va utilizzata con il promotore di adesione 3M™ 06396 e può essere utilizzata su plastiche LSE, nonché TPO, PPO, PP, PC, PC e ABS.

  • Quale adesivo per l'incollaggio dei pannelli di carrozzeria posso utilizzare?

    Gli adesivi per l'incollaggio di pannelli del settore automotive possono essere suddivisi in due tipologie principali: adesivi strutturali e non strutturali.

    Ecco le principali differenze e le rispettive applicazioni.

    Adesivi non strutturali: utilizzati principalmente per incollare e riparare componenti non portanti (cioè che non devono assorbire le forze d'urto in caso di collisione). Sono ideali per riparazioni estetiche e di minore entità.

      Gli adesivi non strutturali vengono applicati per riparare diversi componenti non critici, tra cui:

    • Paraurti
    • Modanature in metallo
    • Componenti interni
    • Tetti
    • Pannelli portiera
    • Battitacco
    • Pannelli laterali posteriori/Motrice furgoni/Pannelli laterali furgoni
    • Adesivi strutturali: progettati per fornire capacità di carico e integrità strutturale ai componenti riparati. Creano un adesione forte in grado di resistere a forze e sollecitazioni.

      Questi adesivi sono comunemente usati nella riparazione di componenti strutturali critici, come:

    • Elementi del telaio
    • Tetti/Pannelli del tetto
    • Telai anteriore, superiore/inferiore
    • Parafanghi
    • Montanti strutturali (montanti A, B, C) centrali
    • Battitacchi
    • Passaruota posteriori

    La scelta tra adesivi strutturali e non strutturali dipende dalla gravità del danno e dallo specifico componente che si sta riparando. Gli adesivi strutturali sono essenziali per ripristinare la resistenza e la sicurezza complessiva del veicolo, mentre gli adesivi non strutturali sono adatti a riparazioni estetiche e meno critiche. Seguire sempre le raccomandazioni e le linee guida del produttore dell'auto quando si selezionano e si utilizzano questi adesivi, poiché la scelta può variare in base alla marca e al modello.

    Per ulteriori informazioni sui nostri adesivi strutturali, fare riferimento alla nostra brochure.

    Soluzioni 3M per le procedure di riparazione OEM (PDF, 386 KB)
  • Qual è lo spessore che posso raggiungere nell'applicare lo stucco?

    Alcuni studi indipendenti hanno dimostrato che l'applicazione di uno strato più spesso di stucco ha un effetto negativo.

    Per gli stucchi a base di poliestere ed epossidici, 3M consiglia l'applicazione di strati non più spessi di 2-3 mm ciascuno. L'applicazione di strati più spessi può causare problemi di essiccazione e di polimerizzazione, nonché la formazione di bolle d'aria.

    Raccomandazione per l'applicazione dello stucco per carrozzeria:
    assicurarsi che la superficie sia pulita e priva di ruggine, sporco e contaminanti.
    Preparare la superficie e i prodotti e assicurarsi che siano alla temperatura di utilizzo consigliata.
    Preparare lo stucco in base alle indicazioni del produttore.
    Quando si lavora con lo stucco, utilizzare dispositivi di protezione adeguati, inclusi guanti, protezione per gli occhi e una maschera antipolvere.

    Polimerizzazione degli stucchi:
    una corretta polimerizzazione è fondamentale per ottenere una riparazione forte e resistente quando si utilizzano gli stucchi. Il processo di polimerizzazione varia a seconda del tipo di stucco utilizzato, che sia a base di poliestere o epossidico. Per seguire il corretto processo di polimerizzazione o per velocizzarlo, fare riferimento alla documentazione tecnica di 3M del prodotto utilizzato.

    Consigli generali per la polimerizzazione:
    Assicurarsi che durante la polimerizzazione l'area riparata si trovi in uno spazio ben ventilato per consentire la dispersione di eventuali fumi o gas.
    Durante il processo di polimerizzazione, evitare di esporre lo stucco a un'umidità eccessiva, poiché ciò può influire negativamente sulla qualità della riparazione.
    La temperatura e l'umidità possono influire sui tempi di polimerizzazione: in genere, condizioni più calde accelerano il processo.
    Se non si è sicuri se lo stucco sia completamente polimerizzato, è possibile eseguire un test con l'unghia del pollice. Premere delicatamente l'unghia del pollice su una piccola area poco visibile dello stucco. Se resta un segno sulla superficie, lo stucco potrebbe non essere completamente polimerizzato.

    In sintesi, comprendere e seguire le procedure di polimerizzazione per il tipo specifico di stucco utilizzato è essenziale per ottenere una riparazione efficace e duratura. Per garantire una corretta polimerizzazione, consultare sempre le istruzioni del produttore e prendere in considerazione i fattori ambientali.

Ripristinare le sigillature originali è semplice
Ripristinare le sigillature originali è semplice

Risparmia tempo e fatica grazie ai sigillanti e agli ugelli 3M per il ripristino delle sigillature di fabbrica

RIPRISTINO DELLE SIGILLATURE ORIGINALI - SCOPRI I PRODOTTI 3M
Chiudi  
  • Grazie per la tua richiesta a 3M. Le informazioni personali fornite in questo modulo saranno utilizzate per rispondere alla tua richiesta tramite e-mail o telefono, da un rappresentante 3M o da uno dei nostri partner commerciali autorizzati, con cui potremmo condividere le tue informazioni personali in conformità con l'informativa sulla privacy di 3M.

  • Tutti i campi sono obbligatori, salvo dove diversamente indicato

  • 3M takes your privacy seriously. 3M and its authorized third parties will use the information you provided in accordance with our Privacy Policy to send you communications which may include promotions, product information and service offers. Please be aware that this information may be stored on a server located in the U.S. If you do not consent to this use of your personal information, please do not use this system.

  • Invia

Siamo spiacenti:

si è verificato un errore durante l’invio. Riprova.

Grezie.

Si prega di attendere...

43 prodotti

Selezionati da te:

  • Settori: Automotive
  • Automotive > Autocarrozzeria
  • Annulla

Filtro

  • < Tutti
  • Adesivi, sigillanti e stucchi

  • Adesivi e patch per riparazioni (6)
  • Adesivi flessibili (3)
  • Adesivi per vetri auto (2)
  • Adesivi strutturali (6)
  • Promotori di adesione (4)
  • Sigillanti (4)
  • Stucchi (6)
  • Ugelli e accessori (12)
  • < Tutti
  • < Automotive
  • Autocarrozzeria

  • Scotch-Weld (2)
4298UV-G4-Family.tif

3M™ Adhesion Promoter 4298UV, 1 US gal

Codice 3M

7000002017

Codice 3M precedente

70070697258

Codice EAN

00021200641930

OP_Center.tif

Schiuma flessibile 3M™, 200 ml, 08463

Codice 3M

7100241758

Codice 3M precedente

60455111231

Codice EAN

00051131300286

ID alternativo

08463

7100200494-3m-scotch-weld-epoxy-adhesive-dp410-beige-cfop.tif

Adesivo epossidico 3M™ Scotch-Weld™ DP410

Opzioni disponibili
7000080035-3m-panel-bonding-adhesive-200-ml-pn08115-cfop.tif

Adesivo per l'incollaggio di pannelli 3M™ Panel Bonding, 200 ml, 08115

Codice 3M

B40066467

Codice EAN

04054596394551

3m-aad-08851-ms-sprayable-sealer-cfop.tif

Sigillante polimerico a spruzzo 3M™, con ugelli, grigio, 290 ml, 08851

Codice 3M

B40067206

Codice EAN

03134375405249

33994_op_leftside.tif

Ugello 3M™ per sigillanti con finitura originale a ondine, 1K, 33994

Codice 3M

B5005341003

3m-aad-fcemf-cartridge-with-nozzle-cfop.jpg

Stucco epossidico per metalli 3M™, 180 ml, 37455

Codice 3M

B5005050117

Codice EAN

04064035040871

60455083331-3m-impact-resistant-structural-adhesive-200ml-pn07333-cfop.tif

Adesivo strutturale resistente agli impatti 3M™, 200 ml, 07333

Codice 3M

B40066465

Codice EAN

00051131073333

3M-Plastic-Repair-System-50537-CFOP.tif

Patch per plastiche flessibili 3M™

Opzioni disponibili
01Center.tif

Nastro di supporto retinato 3M™, 04904

Codice 3M

B40069644

Codice EAN

53134375476176

3M™ Adesivo poliuretanico monocomponente, nero, cartuccia 310 ml, PN 08613

Adesivo poliuretanico per vetri 3M™

Opzioni disponibili
OP_Center.tif

Stucco di finitura 3M™ Platinum™ Plus, 887 ml, 31180

Codice 3M

B40067413

Codice EAN

00051131311800

3M-DMS-Heavy-GP-Body-Filler-51003.tif

Stucco con sistema di miscelazione dinamico 3M™ DMS, 276 ml, 51003

Codice 3M

B40067475

Codice EAN

04046719965694

3M™ Adesivo spray per usi generali

Adesivo spray 3M™, 500 ml, 08080

Codice 3M

B40069440

Codice EAN

05900422090151

3M™ Adesivo ultra-rapido per plastiche, nero, 50 ml, PN04748

Adesivo ultra-rapido per plastiche 3M™, trasparente, 48,5 ml, 55045

Codice 3M

B40071608

Codice EAN

04054596790933

1.tif

3M™ Foglio di miscelazione monouso in carta, 20382

Codice 3M

7100144396

Codice 3M precedente

60455091672

Codice EAN

00051593203828

ID alternativo

20382

Frontside.tif

Adesivo ad alte prestazioni 3M™, 500 ml, 8090

Codice 3M

B40069433

Codice EAN

05900422090090

33993_op_leftside.tif

Ugello 3M™ per sigillanti con finitura originale larga, 1K, 33993

Codice 3M

B5005492008

3M-Brushable-Adhesive-Brushable-Sealer-PN08537-ACOP.tif

Sigillante a pennello 3M™, grigio, 1 kg, 08537

Codice 3M

B40067208

Codice EAN

04064035172961

33991_op_leftside.tif

Ugello 3M™ per sigillanti con finitura originale a spruzzo, 1K, 33991

Codice 3M

B5005492004

33992_op_leftside.tif

Ugello con aletta 3M™ per sigillanti, 1K, 33992

Codice 3M

B5005492006

3m-aad-fcemf-nozzles-group.jpg

Ugello di miscelazione 3M™ 19D per prodotti epossidici, 51875

Codice 3M

B5005050118

3M™ Sigillante nero per cristalli, 310 ml, PN 08509

Sigillante per cristalli 3M™, nero, 310 ml, 08509

Codice 3M

B40067005

Codice EAN

03134375405218

b40066975-3m-polyurethane-seam-sealer-grp1.tif

Sigillante poliuretanico 3M™

Opzioni disponibili
MMM358-2.tif

Dynatron™ Spatole per stucco, confezione da 3 pezzi, 0358

Codice 3M

7000045476

Codice 3M precedente

60455047898

ID alternativo

00358

7100200499-3m-scotch-weld-epoxy-adhesive-dp490-black-cfop.tif

Adesivo epossidico 3M™ Scotch-Weld™ DP490

Opzioni disponibili
3M™ Sigillante ibrido multiuso, beige, 310ml, PN 50740

Sigillante ibrido a spruzzo 3M™, beige, 310ml, 50740

Codice 3M

B40067011

Codice EAN

04046719491940

3M-Superfast-Adhesive-Nozzle-Pack-of-50-04908-CFOP.tif

Ugelli per cartucce da 48.5 ml 3M™, adatti per i prodotti 04748, 55045 e 34240, 04908

Codice 3M

B40066558

fs910042530-3m-ez-sand-flexible-parts-repair-200-ml-pn05887-cfop.tif

Stucco plastico di finitura 3M™ EZ Sand, 200 ml, 05887

Codice 3M

B40071609

Codice EAN

04046719284504

op_center.tif

Kit raccordi aria 3M™ per riproduzione finiture sigillanti originali , 33999

Codice 3M

B5005492011

Codice EAN

00068060060068

3M™ Adesivo strutturale per plastiche, nero, 47.3 ml, PN 34240

Adesivo ultra-rapido per plastiche 3M™, 48,5 ml, 34240

Codice 3M

B40071617

Codice EAN

04054596310780

ks999004181-3m-nozzles-for-manual-gun-kit-pn08988-cfop.tif

Ugelli di ricambio per kit di spruzzatura 3M™, 08988

Codice 3M

B40066577

Codice EAN

08000280691532

3M™ Primer universale per l'incollaggio dei cristalli a basso contenuto di COV, 30 ml, PN58012

Primer universale per l'incollaggio dei cristalli 3M™, 30 ml, 58012

Codice 3M

B40065467

Codice EAN

00000096179635

60980043180-3m-nozzles-for-200-ml-cartridges-pn08193-cfop.tif

Ugello per miscelazione statica 3M™, per cartucce da 200 ml, 08193

Codice 3M

B40066559

3M™ Promotore di adesione per plastiche,. Spray da 200ml, PN 05917

Promotore di adesione per plastiche poliolefiniche 3M™, 200 ml, 05917TF

Codice 3M

B40065456

Codice EAN

04054596910010

7100119074-3m-activator-30-ml-50661-cfop.tif

Attivatore per incollaggio cristalli 3M™, 30 ml, 50661

Codice 3M

B40065483

Codice EAN

00000030081024

3M™ Adesivo strutturale per plastiche, nero, 200ml, PN 55047

Adesivo strutturale per plastiche 3M™, 200 ml, 55047

Codice 3M

B40066546

Codice EAN

04054596791305

ibgbkbv00288-3m-flexible-parts-repair-material-grp1.tif

Adesivo per la riparazione delle plastiche 3M™ F.P.R.M.

Opzioni disponibili
Leftside.tif

Adesivo nitrilico per gomma e guarnizioni ad alte prestazioni 3M™ 847 Marrone

Opzioni disponibili
3M™ Stucco plastico bicomponente in padella - latta da 500 gr + catalizzatore, PN 51009

Stucco plastico 3M™, 0,5 kg, 51009

Codice 3M

B40067477

Codice EAN

08021684006593

3M™ Stucco acrilico verde ultra-rapido, 200 g, PN 05423

Stucco acrilico 3M™, Verde, Ultra-rapido, 200 g, 05423

Codice 3M

B40067518

Codice EAN

08021684515002

gc801034361-3m-dynamic-mixing-system-nozzle-red-pn50601-pntp.tif

Ugello per sistema di miscelazione dinamico 3M™ DMS, rosso, 50601

Codice 3M

B40066570

Codice EAN

04046719297153

3M™ Adesivo epossidico bicomponente, 50 ml, PN 08122

Adesivo strutturale 3M™, 2:1, 50 ml, 08122

Codice 3M

B40066488

Codice EAN

04064035030209

  • La nostra società
    • Informazioni su 3M
    • Carriere
    • Relazioni per gli azionisti (inglese)
    • Fornitori e Partner
    • Sostenibilità (US, inglese)
    • Tecnologie
  • Notizie
    • Centro notizie (inglese)
    • Sottoscrizione 3M
  • Regolatorio
    • Ricerca SDS
    • Ricerca SVHC
  • Supporto
    • Contattaci
    • Mappa del sito
3M Logo
Informazioni Legali
|
Legge sulla Privacy
|
Dichiarazione di Accessibilità
|
Preferenze cookie
© 3M 2025. Tutti i diritti sono riservati.
Seguici
I marchi sopra elencati sono marchi di 3M