I rischi per la salute causati dalle attività lavorative dovrebbero essere adeguatamente gestiti in modo che il esso sia ridotto al livello più basso ragionevole o tecnicamente praticabile, ma come si possono minimizzare e controllare efficacemente i rischi rispettando gli obblighi legali dei datori di lavoro?
Per un buon livello di sicurezza, è necessario eliminare o ridurre il rischio di incidenti o di sviluppo di malattie professionali attraverso un metodo strutturale e gerarchico. I principi chiave riguardano l'eliminazione, la sostituzione e l'applicazione di controlli tecnici e amministrativi prima di implementare l'uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI).
Ti illustriamo la Gerarchia dei controlli per la protezione dei lavoratori, prima di presentarti i passaggi chiave di un programma di implementazione dei DPI.
*Il documento è disponibile in inglese
si è verificato un errore durante l’invio. Riprova.
Il controllo dell'esposizione ai rischi professionali è un processo fondamentale per proteggere i lavoratori. Tradizionalmente, la gerarchia dei controlli è stata utilizzata come strumento per implementare soluzioni di controllo fattibili ed efficaci.
La gerarchia dei controlli è un approccio alla sicurezza nei luogo di lavoro che definisce le misure di protezione in 5 fasi, dalla più efficace alla meno efficace:
l'eliminazione è la miglior difesa possibile. Una volta eliminato, esso non potrà più rappresentare un pericolo per le persone nell'ambiente di lavoro. Curare una malattia o trovare un modo affinché i dipendenti possano svolgere il proprio lavoro senza doversi spostare sarebbero esempi di eliminazione.
La sostituzione è la seconda migliore difesa. Sostituire ciò che rappresenta un rischio con qualcosa di non pericoloso o meno pericoloso. Ad esempio si può sostituire un attrezzatura tagliente con una che ha dei bordi meno affilati, oppure passare da un detergente chimico pericoloso a uno che non produce fumi tossici.
I controlli tecnici sono la linea di difesa successiva. Quando si progetta una soluzione di sicurezza, si separano fisicamente le persone dal pericolo. Esempi di controlli tecnici includono guardrail, pareti divisorie, materiali fonoassorbenti, macchine automatizzate e così via.
I controlli amministrativi non sono efficaci quanto i controlli tecnici, ma possono comunque proteggere le persone. L'idea in questo caso è di cambiare il modo in cui le persone lavorano attraverso regole e politiche (ad esempio "i dipendenti devono lavarsi le mani ogni 90 minuti") o la segnaletica ("non entrare").
I dispositivi di protezione individuale (DPI) sono l'ultima linea di difesa. Se non riesci a sbarazzarti del rischio, scambiarlo con qualcos'altro, o a limitarlo, l'unica opzione rimasta è quella di fornire alle persone attrezzature come elmetti, occhiali a mascherina, guanti, stivali, respiratori e tute ignifughe.
Iscriviti oggi per ricevere le ultime informazioni sulle risorse 3M disponibili per i professionisti della salute e della sicurezza.