Per la maggior parte delle persone, la capacità di sentire è data per scontata. Tuttavia, riflettendo, ci si accorge che il nostro apparato uditivo possiede la capacità percettiva più sensibile e allo stesso tempo ospita il senso dell'equilibrio. È difficile immaginare come sarebbe non sentire molto bene, o non sentire affatto. Tuttavia, l'esposizione a un livello di rumore anche leggermente elevato per un periodo di tempo prolungato può danneggiare la capacità uditiva. Nelle carrozzerie spesso il livello di rumore è così alto che gli operatori usano spontaneamente i dispositivi di protezione dell'udito, mentre nelle aree di verniciatura il rumore percepito è spesso ritenuto come accettabile, ma può essere già sufficientemente alto da giustificare una protezione per evitare danni permanenti all'udito.
Pertanto è consigliabile (e in alcuni Paesi obbligatorio) che i dispositivi di protezione dell'udito siano sempre a disposizione (solitamente da 85 dB in su) oppure è obbligatorio indossarli per la propria incolumità (da 90 dB in su).