La verniciatura è spesso considerata il punto focale del processo di riparazione in carrozzeria e qualsiasi inefficienza in questa fase può rallentare significativamente il completamento del lavoro. Una gestione efficiente di quest’area focale può aumentare significativamente la produttività e la redditività in autocarrozzeria. La scarsa programmazione nella gestione della cabina di verniciatura può rappresentare uno dei principali problemi di una carrozzeria. Ciò può causare ritardi, inefficienze e, in definitiva, un rallentamento dell’intero processo di riparazione.
Migliore sarà la programmazione dei cicli di verniciatura, maggiore sarà l'efficienza della carrozzeria, perchè in ogni ciclo il forno verrà sfruttato al massimo delle sue potenzialità, riducendo gli sprechi di spazio, tempo e conseguentemente i costi. Molte carrozzerie non riescono ad ottimizzare i cicli di verniciatura, riducendo così la redditività generale dell'azienda.
Contrariamente a quanto si pensa, migliorare l’efficienza non significa sempre investire in nuove attrezzature (come una cabina di verniciatura aggiuntiva, una zona di preparazione o sistemi che accelerano l'essiccazione). Spesso si tratta invece di ripensare i processi esistenti e adottare un approccio più strategico.
            
            
          Job 1: porta e parafango montati sul veicolo
Job 2: paraurti di un altro veicolo
            
            
          Job 1: porta e parafango rimossi dal veicolo
Job 2: paraurti di un altro veicolo
Job 3: parafango e cofano di un terzo veicolo
Migliorare l’efficienza della cabina di verniciatura richiede una combinazione di pianificazione, pratiche efficienti e disponibilità ad adottare nuove abitudini di lavoro. Per fare ciò è necessario valutare attentamente i flussi di lavoro in uso e identificare le aree in cui si verificano i maggiori sprechi di tempo e risorse. Concentrandosi sull’organizzazione, le carrozzerie possono rendere più snelli i propri processi, garantendo che ogni fase della verniciatura sia ben coordinata ed efficiente.
			  
			   
		
			  
			   
		
            
            
          La crescente complessità dei colori è alimentata dalla domanda di finiture uniche e personalizzate, che spesso richiedono l'uso di pigmenti rari e speciali. Questi colori sono spesso difficili da riprodurre in carrozzeria, rendendo la corrispondenza dei colori un processo difficile e meticoloso. L’utilizzo di vernici speciali può influire in modo significativo sul costo dei materiali utilizzati per la riparazione, e questi pigmenti speciali rendono cruciale la fase di miscelazione della vernice, anche in base alle condizioni ambientali.
Impara dai nostri esperti: ti guideranno nei principali processi di carrozzeria, nella continua ricerca di una maggiore efficienza e ti mostreranno soluzioni innovative, tutto con l’obiettivo di aumentare la produttività e la redditività della tua autocarrozzeria.
"In 3M ci impegniamo ad aggiornare sempre i carrozzieri professionisti come te." Ricevi le nostre e-mail periodiche sulle novità di prodotto, processi ed eventi. Per rimanere aggiornato sulle novità di 3M Autocarrozzeria, clicca sul pulsante Iscriviti.
Si è verificato un errore durante l'invio. Per favore riprovi più tardi...
Il suo modulo è stato inviato con successo