Ottimizza il processo e il flusso di lavoro nella tua cabina di verniciatura.

Riduci al minimo gli sprechi massimizzando la produttività.

Primo piano di un tecnico verniciatore che spruzza vernice su un veicolo

La verniciatura è spesso considerata il punto focale del processo di riparazione in carrozzeria e qualsiasi inefficienza in questa fase può rallentare significativamente il completamento del lavoro. Una gestione efficiente di quest’area focale può aumentare significativamente la produttività e la redditività in autocarrozzeria. La scarsa programmazione nella gestione della cabina di verniciatura può rappresentare uno dei principali problemi di una carrozzeria. Ciò può causare ritardi, inefficienze e, in definitiva, un rallentamento dell’intero processo di riparazione.

Migliore sarà la programmazione dei cicli di verniciatura, maggiore sarà l'efficienza della carrozzeria, perchè in ogni ciclo il forno verrà sfruttato al massimo delle sue potenzialità, riducendo gli sprechi di spazio, tempo e conseguentemente i costi. Molte carrozzerie non riescono ad ottimizzare i cicli di verniciatura, riducendo così la redditività generale dell'azienda.

Contrariamente a quanto si pensa, migliorare l’efficienza non significa sempre investire in nuove attrezzature (come una cabina di verniciatura aggiuntiva, una zona di preparazione o sistemi che accelerano l'essiccazione). Spesso si tratta invece di ripensare i processi esistenti e adottare un approccio più strategico.

Suggerimenti utili per massimizzare l'efficienza

  • Verniciatura di parti smontate

    • Valutate la convenienza di smontare alcune parti del veicolo prima della verniciatura, ciò può liberare in modo significativo lo spazio in cabina. Anche se questa pratica non è coperta dall’assicurazione, i benefici a lungo termine in termini di efficienza e produttività possono renderla conveniente. Ad esempio, smontare alcune parti può permettere di lavorare su più veicoli contemporaneamente, aumentando le ore di rifinitura complessive e il numero di cicli in cabina.
    • Altri vantaggi della verniciatura di parti smontate includono l’utilizzo ridotto di materiali di mascheratura, poiché si evita di mascherare completamente il veicolo. Effettuare cicli di verniciatura di un solo veicolo o componente alla volta, può rendere inefficiente l'uso dello spazio disponibile e del tempo di lavoro. Anche se non tutti i lavori possono essere raggruppati e non tutte le parti possono essere smontate, organizzare quelli che lo consentono e sfruttare al massimo lo spazio disponibile può ridurre il numero di cicli necessari per completare il lavoro. In questo modo inoltre, la cabina si usura meno e anche la frequenza della manutenzione sarebbe inferiore.
  • Allestimento della cabina per la verniciatura a parti montate.
    Parti montate

    Job 1: porta e parafango montati sul veicolo

    Job 2: paraurti di un altro veicolo

  • Allestimento della cabina per la verniciatura a parti smontate
    Parti smontate

    Job 1: porta e parafango rimossi dal veicolo

    Job 2: paraurti di un altro veicolo

    Job 3: parafango e cofano di un terzo veicolo

  • Riduzione degli sprechi

    • Un utilizzo efficiente dei materiali è fondamentale, poiché i costi delle vernici sono in continuo aumento. Preparare più vernice del necessario non solo spreca risorse, ma fa anche lievitare i costi. Miscelare solo la quantità di vernice necessaria può migliorare ulteriormente l’efficienza. Spesso i verniciatori preparano da 50 a 80 grammi extra di fondo, base opaca e trasparente per ogni lavoro, per evitare di restare senza prodotto in cabina. Raggruppando i lavori, però, il fondo e il trasparente in eccesso possono essere condivisi all’interno dello stesso ciclo, riducendo così gli sprechi. Alcuni software di miscelazione delle case produttrici includono calcolatori che aiutano a determinare la quantità esatta di vernice da preparare. Anche aggiungere pigmenti colorati ai fondi, per renderli simili al colore della vernice, può contribuire a ridurre la quantità di base opaca necessaria per ottenere la copertura desiderata.
    • Non sottovalutate l'importanza di una corretta configurazione della pistola a spruzzo al fine di massimizzare l'efficienza di trasferimento e di ridurre gli sprechi di vernice. Se una pistola a spruzzo è regolata con una pressione troppo alta o con un getto troppo ampio, gran parte della vernice viene sprecata tramite la vaporizzazione in eccesso e meno prodotto raggiunge la superficie del pannello da verniciare. Questo comporta una notevole perdita di efficienza nel trasferimento della vernice.
    • Anche le corrette tecniche di applicazione sono fondamentali per ridurre gli sprechi. Quando la pistola a spruzzo viene tenuta troppo lontana dai pannelli, molta vernice si disperde sotto forma di vaporizzazione in eccesso. Inoltre, se il verniciatore non rilascia correttamente il grilletto quando si allontana dal pannello, una quantità significativa di vernice viene sprecata. Infine, alcuni verniciatori semplicemente applicano troppa vernice. Dopo ogni strato applicato è necessario verificare la corretta copertura. A volte viene applicato uno strato di vernice in più, anche se la copertura desiderata era già stata raggiunta con lo strato precedente.
  • Creare un programma per la cabina di verniciatura

    • Una programmazione dedicata della cabina di verniciatura è essenziale per massimizzare la produttività in carrozzeria. In media, una carrozzeria completa circa 4 cicli di cabina al giorno, indipendentemente dal tipo di vernice utilizzato. Per sfruttare al massimo i cicli di verniciatura effettuati, è consigliabile programmare attentamente i lavori. Un modo pratico per farlo è installare una lavagna accanto a ogni cabina di verniciatura, su cui si potranno annotare e pianificare tutti i cicli di lavoro del giorno successivo. Un buon consiglio è quello di pianificare sempre un ciclo extra. Questo ciclo extra può essere utilizzato se tutti gli altri vengono completati in anticipo o se uno di essi deve essere rimosso dalla programmazione a causa di imprevisti (ad esempio, ricambi mancanti, rilavorazioni, ecc.). Nella pianificazione della cabina si potrebbe prevedere anche un'area dove posizionare singoli pezzi da verniciare. Può capitare che durante la giornata di lavoro vengano pronte per la verniciatura piccole parti che possono essere raggruppate nello stesso ciclo. Questo consente di sfruttare al massimo la cabina di verniciatura, risparmiando su tempi e costi derivanti dalla necessità di effettuare dei cicli aggiuntivi.
    • Potrebbe essere utile simulare gli ingombri necessari per la verniciatura dei vari elementi posizionandoli in un'area esterna alla cabina, prima di iniziare il ciclo vero e proprio. Quest'area di simulazione esterna può essere delimitata con del nastro. La zona di posizionamento dei pezzi da verniciare all'interno della cabina si trova solitamente a circa un metro di distanza da ciascuna parete, così da lasciare spazio al verniciatore per spruzzare. Replicare questo spazio nell'area esterna consente ai verniciatori di sapere quanto spazio hanno a disposizione e possono sistemare i vari componenti in modo efficiente, senza sovraccaricare la cabina.
    • Quando si posizionano i componenti nella cabina di verniciatura, mantenere la giusta distanza è fondamentale. I componenti di colori diversi dovrebbero essere distanziati di almeno un metro per evitare la contaminazione, mentre quelli dello stesso colore possono essere posizionati più vicini. Se possibile, cercare di raggruppare i pezzi da verniciare a triplo strato in un ciclo di verniciatura singolo.
  • Migliorare l’efficienza della cabina di verniciatura richiede una combinazione di pianificazione, pratiche efficienti e disponibilità ad adottare nuove abitudini di lavoro. Per fare ciò è necessario valutare attentamente i flussi di lavoro in uso e identificare le aree in cui si verificano i maggiori sprechi di tempo e risorse. Concentrandosi sull’organizzazione, le carrozzerie possono rendere più snelli i propri processi, garantendo che ogni fase della verniciatura sia ben coordinata ed efficiente.


  •     Jason Garfoot, Global Portfolio Manager, Sistemi 3M per l'applicazione delle vernici.       
    Jason Garfoot
    3M Global Portfolio Manager, Sistemi per la verniciatura
  •     Brady Haislet, 3M Application Engineer       
    Brady Haislet
    3M Application Engineer

Hai trovato interessante questo articolo?

Facci sapere se hai trovato utile questo articolo cliccando su una delle due icone

Esplora le risorse aggiuntive

  • Tecnico verniciatore che spruzza vernice su un veicolo.
    Navigare nel complesso mondo dei colori delle auto e dei processi di verniciatura

    La crescente complessità dei colori è alimentata dalla domanda di finiture uniche e personalizzate, che spesso richiedono l'uso di pigmenti rari e speciali. Questi colori sono spesso difficili da riprodurre in carrozzeria, rendendo la corrispondenza dei colori un processo difficile e meticoloso. L’utilizzo di vernici speciali può influire in modo significativo sul costo dei materiali utilizzati per la riparazione, e questi pigmenti speciali rendono cruciale la fase di miscelazione della vernice, anche in base alle condizioni ambientali.

  • Impara dai nostri esperti: ti guideranno nei principali processi di carrozzeria, nella continua ricerca di una maggiore efficienza e ti mostreranno soluzioni innovative, tutto con l’obiettivo di aumentare la produttività e la redditività della tua autocarrozzeria.


Iscriviti per ricevere la newsletter di 3M Autocarrozzeria

"In 3M ci impegniamo ad aggiornare sempre i carrozzieri professionisti come te." Ricevi le nostre e-mail periodiche sulle novità di prodotto, processi ed eventi. Per rimanere aggiornato sulle novità di 3M Autocarrozzeria, clicca sul pulsante Iscriviti.

Chiudi  
  • Grazie per la tua richiesta a 3M. Le informazioni personali fornite in questo modulo saranno utilizzate per rispondere alla tua richiesta tramite e-mail o telefono, da un rappresentante 3M o da uno dei nostri partner commerciali autorizzati, con cui potremmo condividere le tue informazioni personali in conformità con l'informativa sulla privacy di 3M.

  • Tutti i campi sono obbligatori, salvo dove diversamente indicato

  • 3M takes your privacy seriously. 3M and its authorized third parties will use the information you provided in accordance with our Privacy Policy to send you communications which may include promotions, product information and service offers. Please be aware that this information may be stored on a server located in the U.S. If you do not consent to this use of your personal information, please do not use this system.

  • Invia

Le nostre scuse...

Si è verificato un errore durante l'invio. Per favore riprovi più tardi...

Grazie!

Il suo modulo è stato inviato con successo

Chiudi  
Grazie per il tuo feedback