Come scegliere la maschera protettiva giusta

Come scegliere la maschera protettiva giusta

Quale respiratore si adatta meglio alle tue applicazioni?

  • Respiratori monouso o riutilizzabili o elettroventilati o ad aria compressa

    La seguente è una panoramica dei quattro tipi principali di respiratori per saldatura 3M™. Oltre ai requisiti di filtrazione specifici per la tua applicazione, il processo di selezione può includere fattori come stile/configurazione dell'attrezzatura, preferenze personali/comfort e considerazioni relative alla manutenzione.

  • Altre risorse per la salute e la sicurezza dei lavoratori

    Centro di sicurezza in saldatura
    Pericoli per le vie respiratorie
    Valutare i livelli di rischio


1. Sei alla ricerca di una mascherina per fumi di saldatura progettata per rendere la respirazione più semplice?
2. Vuoi garantire fresco e comfort ai tuoi saldatori, anche in condizioni di umidità e caldo?
3. Hai bisogno di una maschera protettiva progettata per essere completamente integrata con le altre opzioni di protezione di occhi, volto, testa e udito?
4. Hai bisogno di una soluzione per utilizzatori con barba?


  • Respiratore motorizzato

    Respiratore motorizzato

    • NPF di massimo 500 (perdite interne in base a TH3).
    • Può essere usato specificamente per la filtrazione di particelle ad alta efficienza o per la filtrazione sia di polveri che di vapori e gas organici, inorganici e acidi, in base alla scelta del filtro.
    • Non può essere utilizzato per la protezione da sostanze con scarse proprietà di avvertimento (gusto/olfatto).
    • Quattro configurazioni di maschera protettiva tra cui scegliere.
    • Progettato per fornire una portata d'aria nominale costante di 170 lpm o 200 lpm (sulla base delle impostazioni dell'utilizzatore).
    • Il design sottile del respiratore permette un utilizzo estremamente mobile.

    Respiratore elettroventilato 3M™ Adflo™

  • Regolatore alimentato ad aria

    Regolatore alimentato ad aria

    • NPF di 200 (3B).
    • Può essere utilizzato per la protezione da sostanze con scarse proprietà di avvertimento (gusto/olfatto).
    • Quattro configurazioni di maschera protettiva tra cui scegliere.
    • Regolatore montato su cintura con controllo dell'utente della portata d'aria: da 170 lpm a 305 lpm.
    • Richiede aria compressa, un'unità di filtrazione dell'aria e linee di alimentazione dell'aria adeguate.

    Regolatori ad aria compressa 3M™ Versaflo™

  • Respiratori riutilizzabili per saldatura

    Respiratori riutilizzabili per saldatura

    • NPF di 10 o 50, in base al modello.
    • Tutti garantiscono protezione da particelle solide e liquide.
    • Prodotti specifici per vapori organici / vapori inorganici + gas acidi / ammoniaca.
    • Si raccomandano filtri antiparticolato piatti 2128 o 2138 in combinazione con semimaschere della serie 6500 o 7500 per le applicazioni tipiche di saldatura. Compatibile con le maschere per saldatura 3M™ Speedglas™ serie 9100.

    Respiratore riutilizzabile 3M™ per saldatura

  • Respiratori monouso

    Respiratori monouso

    • NPF di 10.
    • Per livelli moderati di polveri sottili; nebbie a base acquea o oleosa; fumi metallici; e ozono (10 x OEL).
    • Leggero.
    • Esente da manutenzione, monouso.
    • Si adatta a qualsiasi maschera protettiva.

    Respiratori monouso 3M™ per saldatura

Per maggiori informazioni sulla scelta dei dispositivi corretti, visita la panoramica dei prodotti per la protezione in saldatura

FAQ Fumi di saldatura - Raccomandazioni

  • Quale respiratore devo utilizzare per saldare l'acciaio inossidabile?
    Nella saldatura di acciaio inossidabile con MIG e MMA, i fumi di saldatura spesso contengono particelle di nichel e cromo, entrambi a tre e sei valori a seconda del metodo. Un respiratore elettroventilato con filtro antiparticolato offre una protezione eccellente per questa applicazione. La saldatura TIG di solito non emette quantità eccessive di fumi di saldatura, ma è in grado di generare grandi quantità di ozono allo stato gassoso: scopri di più al punto Quando si forma l'ozono? Il taglio e la saldatura al plasma generano temperature elevate, che possono emettere ossidi di azoto dannosi: scopri di più al punto Che cosa sono i gas di azoto?
  • Anche se i fumi di saldatura dell'acciaio comune non sono tra i più pericolosi, sono comunque dannosi per la salute. Tra le altre cose, contengono particelle di ossido di ferro, che possono causare siderosi (infiammazione cronica dei polmoni). Quando vengono eseguiti lavori di saldatura con MIG/MAG o elettrodo, vengono emessi fumi pesanti, e ciò significa che sul luogo di lavoro sono necessari sia un respiratore che una buona ventilazione. Per la saldatura dell'acciaio comune, si raccomanda un respiratore con filtro antiparticolato.
  • Nella saldatura di materiali con superfici trattate, può essere rilasciato un certo numero di sostanze inquinanti pericolose. Nella saldatura di acciaio zincato, vengono rilasciate particelle di ossido di zinco. Possono causare febbre da zinco, nota anche come febbre da inalazione di fumi. Se si saldano materiali verniciati, si deve prestare particolare attenzione in quanto molte vernici possono rilasciare sostanze inquinanti molto pericolose.
  • Quando si eseguono lavori di saldatura con MIG e TIG, i gas nobili argon ed elio vengono utilizzati come gas di protezione. Né argon né elio sono considerati pericolosi, ma possono sostituirsi all'ossigeno nelle aree non ventilate. In questi casi, è necessario indossare un respiratore alimentato ad aria. Quando si eseguono lavori di saldatura con MAG, viene utilizzato come gas di protezione l'anidride carbonica o una miscela di anidride carbonica e un gas nobile. Poiché alcuni elementi del gas di protezione possono essere convertiti in monossido di carbonio quando il gas viene a contatto con l'aria, possono formarsi intorno all'arco di saldatura grandi quantità di monossido di carbonio. Il monossido di carbonio non può essere filtrato. Se la ventilazione non è buona, il livello di ossigeno deve essere monitorato e deve essere utilizzato un respiratore alimentato ad aria. Gli elettrodi in lega sono comuni per la saldatura con MAG. Le leghe spesso contengono manganese o silicati. Ciò significa che durante la saldatura vengono emesse nell'aria circostante grandi quantità di ossido di manganese e silicati. Una maschera elettroventilata con filtro antiparticolato solitamente offre una protezione sufficiente dalle particelle di lega.
  • Nella saldatura dell'alluminio vengono prodotte particelle di ossido di alluminio, ma si forma anche ozono allo stato gassoso per azione della radiazione UV dall'arco che scompone l'ossigeno molecolare. L'ozono viene prodotto anche quando viene saldato l'acciaio inossidabile con TIG. Infine l'ozono viene riconvertito in ossigeno, un processo che viene accelerato quando l'ozono viene a contatto con superfici solide. L'ozono non può essere filtrato dall'atmosfera ma deve essere riconvertito in ossigeno. Il carbone attivo di qualsiasi tipo è efficace per la decomposizione dell'ozono. Utilizzando un filtro per gas con filtro antiparticolato è possibile decomporre efficacemente l'ozono.
  • Il biossido di azoto e l'ossido di azoto sono esempi di gas di azoto che si formano durante i lavori di saldatura con alto amperaggio, con generazione di alte temperature. I gas di azoto si formano da una reazione nell'aria tra azoto e ossigeno, e sono pericolosi quando vengono inalati in concentrazioni elevate, ad esempio quando la saldatura avviene in aree chiuse e poco ventilate. In questi casi, si raccomanda l'uso di una maschera alimentata ad aria.