Scelta dei respiratori per saldatura

Valutare i livelli di rischio

Panoramica dei metalli, dei processi di saldatura e della scelta del respiratore

  • Tutti i fumi di saldatura contengono gas e/o particelle. Il tipo di inquinamento è parzialmente determinato dal materiale da saldare, come viene rifinito o pulito e anche dal tipo di elettrodo di saldatura utilizzato. Consulta un professionista in ambito sanitario per identificare i livelli di pericolo secondo gli standard di sicurezza del paese in cui si opera. I limiti di esposizione professionale (OEL) sono riportati all'interno dei requisiti di sicurezza nazionali di ogni singolo paese. Un igienista industriale certificato può utilizzare monitor ambientali 3M™ EVM per la rilevazione degli agenti inquinanti nell'atmosfera in tempo reale oppure monitor per vapore organico 3M™ per determinare i livelli di esposizione personale.


Standard europei

La norma europea relativa a un dispositivo di filtrazione elettroventilato completo che integra un casco o una visiera è la EN 12941. Non esiste una classificazione separata per i filtri antiparticolato (P) nella norma EN 12941, dal momento che il filtro antiparticolato è parte della classificazione di sistema. La norma EN 12941 stabilisce tre classi di prestazione (TH1, TH2 e TH3). I numeri definiscono il livello di prestazione (perdita interna) e la resistenza di trazione dei tubi di respirazione e dei raccordi nell'ambito della classificazione. La perdita interna per la classificazione TH1 è massimo del 10%, per TH2 massimo del 2% e per TH3 massimo dello 0,2%.
I filtri per gas sono dotati di lettere e codici di colore che indicano da quali gas il filtro fornisce protezione, come stabilito dalla norma EN 12941. Ad esempio: "A" per organico, "B" per inorganico ed "E" per i gas acidi. Per i respiratori filtranti elettroventilati, la capacità di un filtro per gas è determinata dalla verifica dell'unità alla sua portata d'aria. I numeri del filtro di gas indicano la sua capacità: "1" per bassa capacità, "2" per capacità media, o "3" per alta capacità. Ad esempio, uno dei filtri per gas disponibili per il respiratore 3M™ Adflo™ è classificato come A1B1E1.

I dispositivi per la protezione delle vie respiratorie con sistemi di respirazione ad aria compressa rientrano nell'ambito della norma EN 14594*. Il sistema non è indipendente e l'aria alimentata deve essere respirabile, in conformità ai requisiti della norma EN 12021.

Informazioni su direttive, valori limite, ecc. possono essere trovate nelle pubblicazioni delle rispettive autorità


Guida generale per la protezione delle vie respiratorie

La seguente è una descrizione generale dei tipi di respiratori 3M™ che possono essere idonei per le applicazioni di saldatura. La panoramica prende in esame i metalli da saldare, i processi di saldatura e le condizioni di ventilazione. Vengono elencati quindi i tipi di protezione per le vie respiratorie che l'igienista industriale può raccomandare come determinato dalle valutazioni di rischio.
P = filtrazione particelle tramite respiratore monouso, respiratore riutilizzabile o respiratore elettroventilato con filtro antiparticolato ad alta efficienza (P) integrato.
P + A B E = filtrazione particelle e gas tramite respiratore elettroventilato con filtro antiparticolato ad alta efficienza (P) e filtro A1B1E1 (o A2) integrati.

S = adduzione d'aria tramite regolatore e unità di filtrazione.

Passaggio 3

Prosegui al passaggio 3 per una descrizione generale della protezione per le vie respiratorie nelle applicazioni di saldatura.